En savoir plus sur le livre
"Quel che colpisce nell'opera di Pirandello è una sorta d'intercomunicabilità a lungo raggio fra un genere e l'altro" scrive Salvatore Guglielmino nell'introduzione a L'umorismo, riportando un'osservazione di Giovanni Macchia. Anche in questo saggio del 1908, che riprende parzialmente le lezioni tenute all'Istituto Superiore di Magistero a Roma, Pirandello "trasforma l'analisi di un problema critico in esposizione e difesa della propria poetica e l'enunciazione della propria poetica in autobiografia intellettuale". Così, gli esempi con cui spiega la meccanica dell'umorismo in letteratura non solo documentano il superamento dei moduli veristici "ma anche la direzione specifica in cui tale superamento avviene... quella del paradosso e del grottesco che è una costante della produzione dello scrittore siciliano, la sua specificità nel panorama della narrativa e del teatro contemporanei". Un'opera chiave dunque per entrare nell'esperienza psicologica e artistica di una fra le maggiori figure letterarie di questo secolo. [dalla quarta di copertina]
Achat du livre
L'umorismo, Luigi Pirandello
- Neuf sous emballage
- Langue
- Année de publication
- 2009
- product-detail.submit-box.info.binding
- (souple),
- État du livre
- Très bon
- Prix
- 36,05 €
Modes de paiement
Il manque plus que ton avis ici.



