Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Wagner

Évaluation du livre

3,7(105)Évaluer

En savoir plus sur le livre

Pubblicato nel 1952, il saggio su Wagner fu scritto da Adorno nel 1937-1938, e nonostante i ritocchi apportati al testo nella stesura definitiva, esso rimane sostanzialmente legato all'evoluzione del suo pensiero intorno alla fine degli anni Trenta: gli anni del Carattere di feticcio della musica e la regressione dell'ascolto, gli anni del saggio Schoenberg e il progresso, pubblicato poi nella Filosofia della nuova musica con il necessario completamento stravinskiano. Si tratta insomma del periodo aureo del lavoro critico-filosofico di Adorno, e il saggio wagneriano è una testimonianza non meno significativa degli scritti piú noti della stessa epoca: di là da ogni apparente e paradossale provocatorietà dell'impostazione, Adorno affina qui il suo metodo di analisi filosofico-sociologica «dall'interno» delle opere stesse, deducendo dai dati intrinseci della composizione - timbro, melodia, armonia, forma - i parametri di giudizio estetico-storico sull'autore. Il saggio, da molti anni esaurito sul mercato italiano, viene qui riproposto nella nuova traduzione di Mario Bortolotto, già curatore della prima edizione einaudiana.

Achat du livre

Wagner, Theodor W. Adorno

Langue
Année de publication
2008
Nous vous informerons par e-mail dès que nous l’aurons retrouvé.

Modes de paiement

3,7
Très bien
105 Évaluations

Il manque plus que ton avis ici.