Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Cantavamo Dio è morto. Il '68 dei cattolici

En savoir plus sur le livre

II Sessantotto è nato cattolico. Cattolici furono i primi leader del "movimento" e cattolica fu pure la prima università occupata. Non solo: i contestatori riuscirono a inviare un loro messaggero in Vaticano, dove venne ricevuto dal sottosegretario di Stato, mentre Paolo VI in persona diceva di voler incontrare gli studenti in rivolta... Poi le strade imboccate sono state più laiche, anzi secolarizzate, fino all'occupazione della cattedrale di Parma, alle polemiche sul Catechismo Olandese e alle critiche all'enciclica Humanae Vitae. E da queste strade ha preso vita il Sessantotto come lo conosciamo noi, oggi. Per capire la vera natura di questo fenomeno, occorre però ritornare alle origini, per scoprire quali fossero i veri ideali della prima ora - traditi in seguito per essere rimpianti oggi - e quali invece i falsi miti elaborati a posteriori. Quei miti che fecero del Sessantotto una rivoluzione formidabile, un moto spontaneo, nonviolento e democratico. Invece, nulla di tutto questo. Come ben dimostrano documenti e interviste ai protagonisti di allora.

Achat du livre

Cantavamo Dio è morto. Il '68 dei cattolici, Roberto Beretta

Langue
Année de publication
2008
product-detail.submit-box.info.binding
(souple),
État du livre
Très bon
Prix
11,99 €

Modes de paiement

Personne n'a encore évalué .Évaluer