Bookbot

La gallina di Saba

Évaluation du livre

3,3(10)Évaluer

En savoir plus sur le livre

"Saba nasceva psicanalitico prima della psicanalisi, era un soggetto di critique psychanalitique allo stesso titolo che, in certe Réflexions di Thibaudet, Turgeniev è preso come soggetto necessario della critica psicologica bourgettiana". Queste parole, scritte da Gianfranco Contini, contenevano un invito molto esplicito; questo libro su Saba si propone solo parzialmente di esaudire la richiesta. E' scritto al di qua di un confine fissato con premeditazione. Anche l'eclettismo - il modo con cui Lavagetto ricorre tanto a Freud quanto alle correnti "eretiche" della psicoanalisi - va inteso come una misura di prudenza, come la volontà di cercare aiuti, senza abbandonare il terreno della letteratura. La psicoanalisi è quasi sempre considerata come un codice interno al Canzoniere; evidentemente non è l'unico, e il libro si limita a dimostrare in che modo Saba sfruttò le proprie conoscenze psicoanalitiche per leggere la propria opera e per costruire la "pianta". Le infrazioni a questo programma, peraltro non molto numerose, obbediscono all'intento di appurare la storia e la coerenza di un personaggio letterario, e le opere di Saba sono l'unica "anagrafe" a cui si faccia ricorso. "Se poi qualcuno non crede alla psicoanalisi - diceva Freud - non resta che lasciargli il compito di trovare da solo le spiegazioni del caso, tanto che riesca a farlo con i propri mezzi, tanto che, ai suoi occhi, non ci sia nulla da spiegare".

Achat du livre

La gallina di Saba, Mario Lavagetto

Langue
Année de publication
1974
product-detail.submit-box.info.binding
(souple)
Nous vous informerons par e-mail dès que nous l’aurons retrouvé.

Modes de paiement

3,3
Très bien !
10 Évaluations

Il manque plus que ton avis ici.