
Paramètres
En savoir plus sur le livre
Durante il soggiorno parigino di Manzoni (1805-1810), entra in contatto con intellettuali di spicco come Mme de Staël, Constant, Goethe e Schiller, ampliando la sua riflessione su temi chiave della sua opera. Attraverso un'analisi di testi tedeschi e delle opere manzoniane, il volume affronta la questione della conoscenza del tedesco da parte di Manzoni e i rapporti che stabilisce, grazie a Fauriel, con la cultura tedesca del XVIII e XIX secolo. Vengono così esplorate le influenze goethiane nel "Carmagnola" e le analogie tra la "Lettre à Mr Chauvet" e i testi di Fauriel, Schiller e Humboldt, evidenziando come queste influenze si riflettano nei passaggi idillici dei "Promessi sposi". Il tema dell'idillio, spesso trascurato dalla critica recente, emerge come cruciale per comprendere le relazioni di Manzoni con il pensiero estetico germanico. Anche nella maturità, Manzoni affronta queste influenze attraverso una prospettiva cristiana, rivelando la sua statura di intellettuale europeo.
Achat du livre
Manzoni e la cultura tedesca, Monica Bisi
- Langue
- Année de publication
- 2016
Modes de paiement
Personne n'a encore évalué .