Si tratta di una indagine sulla vita di Mozart condotta a partire dall'ultimo capitolo: quello del Requiem. Vengono tra l'altro analizzati il rapporto con l'imperatore Giuseppe II e quello con la moglie, per dare vita a una vera e propria biografia del musicista.
Piero Buscaroli Livres






Bach
- 1220pages
- 43 heures de lecture
Il «Bach» di Piero Buscaroli è uno studio esemplare per chi voglia avvicinarsi al grande compositore barocco. Pubblicato nel 1985, questo libro ha riscoperto e riletto con eccezionale scrupolo filologico le fonti primarie della vicenda bachiana, ne ha ridisegnato con acume e capacità di penetrazione psicologica le linee artistiche e familiari. Il risultato è un saggio che restituisce al musicista tedesco la sua intera storia, la sua umanità, l'ansia, il gran carattere, la volontà di potenza, i suoi scopi d'artista, i rapporti col mondo circostante, il passato e il futuro dell'arte.
Brahms a Bologna, Rimini e San Marino
- 79pages
- 3 heures de lecture
Piero Buscaroli svela l'imbroglio del Requiem
- 109pages
- 4 heures de lecture
Al servizio dell'imperatore
- 173pages
- 7 heures de lecture
La prima cantonata che distruggo è quella fissazione in base alla quale Giuseppe Il fosse per Mozart mecenate e protettore invece che l'autore della sua rovina sociale. Un lettore quale Alberto Martioli l'ha subito riconosciuto, in queste pagine, "vittima del demente progressismo radical chic dell'Imperatore uscito da una famiglia di mediocri come gli Absburgo". Seconda cantonata che Don Giovanni fosse un anticipo romantico d'amore e morte, mentre si rivela un segretissimo plagio di Lorenzo Da Ponte. La terza cantonata è il cumulo di menzogne e spazzature accumulate in due secoli sulla Clemenza di Tito. L'ultima cantonata è colossale e riguarda il cumulo di menzogne e sconcezze sul Requiem.