Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Willibald Rosner

    Die Römer in Niederösterreich
    Niederösterreich und die Franzosenkriege
    Urgeschichte in Niederösterreich
    1861 und die Folgen - Region und Parlamentarismus
    Fortificazione e operazione
    Niederösterreich im 19. Jahrhundert
    • Dieser Band widmet sich Verwaltung, Militär, Politik, Wirtschaft und Infrastrukturen. Er stellt die Frage nach Formen von Macht: Wie wurde sie aufgebaut, wie um sie gekämpft? Schon Joseph II. wollte einen Staat, der bis in die Dörfer hineinreichen sollte. Dies gelang erst mit neuen Verwaltungsstrukturen, von der Gemeinde bis zur Bezirkshauptmannschaft. Hinzu kamen die Steigerung von Produktion und Handel sowie Eisenbahn, Bildungswesen und Sozialversicherung. In der Revolution 1848 und durch politische, konfessionelle und gewerkschaftliche Organisationen strebten die Menschen nach Mitbestimmung.

      Niederösterreich im 19. Jahrhundert
    • Il volume esamina la Prima guerra mondiale da un punto di vista molto particolare: la trasposizione di un'idea operativa in un concetto fortificatorio, con le relative conseguenze. L'interesse dell'autore si rivolge in particolare verso lo sviluppo concettuale dei piani di fortificazione, nonché verso l'evoluzione tecnica e architettonica delle opere progettate e costruite sugli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, sotto l'influsso delle riflessioni operative del capo di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Franz Conrad von Hötzendorf (1852-1925), a partire dal 1907. Nel quadro di queste riflessioni, lo sbarramento austro-ungarico degli altipiani costituiva il perno di un'area di radunata fortificata, il cui scopo era di creare i presupposti per un'offensiva dalle vallate alpine verso il Veneto. La nascita di quest'idea e delle relative componenti fortificate vengono presentate tanto nel contesto storico dello sviluppo della fortificazione austriaca di montagna nel XIX e nel primo XX secolo, quanto anche nel loro stretto nesso con i fondamenti dei piani di guerra di Conrad contro il Regno d'Italia. L'autore non trascura di esaminare i piani di guerra contro l'Austria sviluppati dallo Stato Maggiore italiano, dalla fine dell'Ottocento sino allo scoppio della Grande Guerra, e di descrivere le opere di fortificazione permanenti italiane realizzate nello scacchiere strategico degli altipiani.

      Fortificazione e operazione