Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Pino Aprile

    Elogio del imbécil
    Se Steve Jobs fosse nato a Napoli
    Temas de hoy. humor: Elogio del imbécil
    Elogio del error
    Terroni
    • Terroni

      • 303pages
      • 11 heures de lecture
      3,3(7)Évaluer

      Fratelli d'Italia... ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant'anni dall'Unità d'Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino Aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. Percorrendo la storia di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione, l'autore porta alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell'unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra nella facciata del trionfalismo nazionalistico. Terroni è un libro sul Sud e per il Sud, la cui conclusione è che, se centocinquant'anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo. Come dice l'autore, le due Germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla Guerra Fredda e da un muro, in vent'anni sono tornate una. Perché da noi non è successo?

      Terroni
    • Elogio del error

      • 304pages
      • 11 heures de lecture

      ¿Cómo hubiera sido nuestra vida de no haber cometido errores? ¿Habríamos triunfado en el trabajo, seríamos más felices? ¿A qué se debe que el directivo mejor considerado en la empresa sea, con frecuencia, el que más se equivoca? ¿Por qué el planeta cae, cíclicamente, en manos del más indicado para llevarlo al desastre?Pino Aprile, el autor de "Elogio del imbecil", nos propone en su nueva obra una brillante respuesta a estas preguntas. Si cometemos fallos es porque debemos hacerlo. La vida, las ideas -buenas, malas o regulares-, surgen del cambio y todo cambio es un error con respecto a la norma, ya sea esta biológica o social. Llegar a la perfección es lo mismo que alcanzar la nada.Una obra provocativa e irresistiblemente ingeniosa que cambiará, sin duda, nuestra forma de entender el mundo. No deje de cometer el error de leerlo.

      Elogio del error