Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Laura Mancinelli

    18 décembre 1933 – 7 juillet 2016

    Laura Mancinelli était une germaniste, médiéviste et romancière italienne. Son œuvre se caractérise par une profonde compréhension des époques historiques et une narration captivante qui transporte le lecteur dans le passé. En tant que professeure d'université et traductrice, elle a insufflé sa passion pour l'histoire et la littérature dans ses romans, créant des œuvres à la fois informatives et fascinantes. L'approche de Mancinelli offrait une perspective unique pour explorer les récits historiques avec une profondeur académique et un talent narratif.

    Mozart in Turin?
    ET Einaudi - 1102: Il principe scalzo
    Da Carlomagno a Lutero
    La lunga notte di Exilles
    I dodici abati di Challant
    Mozart in Turin?
    • I dodici abati di Challant

      • 373pages
      • 14 heures de lecture
      3,8(4)Évaluer

      Un feudatario eredita un castello con la clausola di mantener fede a un maligno obbligo di castità. Dodici abati si assumono l'incarico di vegliare sull'osservanza dell'impegno, ma scompaiono tutti in una successione di morti misteriose, vittime di banali ed emblematici incidenti. Madonne belle e spregiudicate, castellane e pretesse, filosofi inquisiti dal tribunale ecclesiastico, scudieri e monaci, diavoli e magie sulfuree, letture testamentarie e tentazioni carnali, audaciee santi tatragoni e poi ancora... la bella Maravì insonne d'amore, nostalgie, cavalcate serotine, inventori e chirurghi dei trapianti in odore di eresia e persino un bambino e il suo gatto Mirò. Siamo in un tardo Medioevo maliziosamente ingenuo che sembra vero ma forse non lo è, tra memoria iconografica, situazioni fiabesche e, sottesi, i problemi di ogni tempo e proiezioni autobiografiche. Un romanzo divertente e colto, scintillante di invenzioni, di sensualità e arguzia, in cui l'autrice approda a una visione fantastica e affettuosamente ironica della realtà espressa con inventiva linguistica e retorica non ignara della parafrasi e della parodia.

      I dodici abati di Challant
    • La lunga notte di Exilles

      Una sacra rappresentazione

      3,5(6)Évaluer

      Fra visioni di santi e piccoli intrighi di paese, in una sera d'aprile del 1707 ha inizio questa storia di dame, preti e attori girovaghi, ambientata fra le montagne della valle di Susa, nella minuscola cittadina di Exilles.

      La lunga notte di Exilles
    • Da Carlomagno a Lutero

      • 264pages
      • 10 heures de lecture
      2,0(2)Évaluer

      Se la letteratura tedesca medievale riserva delle sorprese allo studioso, può addirittura avvincere il lettore non specialista. È proprio allora, tra l'VIII secolo della rinascita carolingia e la modernità inaugurata da Lutero nel XV, che prende forma, non solo letteraria, l'identità tedesca. I tempi a venire ne saranno segnati: tutta la tradizione del romanzo di formazione sarebbe impensabile senza il Parzival di von Eschenbach; il dramma che vive l'artista romantico, chiuso nella sua interiorità, ha radici lontane nel prevalere della concezione mistica del cristianesimo, con la separazione tra uomo esteriore e uomo interiore. Questa storia racconta anche di popoli, di politiche culturali e della loro influenza determinante.

      Da Carlomagno a Lutero
    • ET Einaudi - 1102: Il principe scalzo

      • 138pages
      • 5 heures de lecture

      Un giovane principe e un vecchio abate leggono il Cantico dei Cantici, sognando la quiete dolce del Libano. Il giovane principe ha una sorte già scritta: diventare l'uomo più potente della terra a prezzo di un'infelicità senza fine. Il principe scalzo racconta il tormentato regno di Enrico IV, le lotte per la successione al trono, il conflitto dell'imperatore contro il più irriducibile dei suoi nemici, papa Gregorio VII. E proprio nel narrare la piú nota delle pubbliche umiliazioni, Laura Mancinelli immagina una variante romanzesca che fa di Matilde di Canossa un'amante enigmatica e sensuale, l'unico vero amore della vita di Enrico. Un romanzo pieno di malinconia e solitudine, dove il sogno di una felicità non è più possibile, lontano e impalpabile come il Libano del Cantico dei Cantici.

      ET Einaudi - 1102: Il principe scalzo
    • Amadé

      • 107pages
      • 4 heures de lecture
      Amadé
    • Il principe scalzo

      • 134pages
      • 5 heures de lecture

      Un giovane principe e un vecchio abate leggono il Cantico dei Cantici, sognando la quiete dolce del Libano. Il giovane principe ha una sorte già scritta: diventare l'uomo più potente della terra a prezzo di un'infelicità senza fine. Il principe scalzo racconta il tormentato regno di Enrico IV, le lotte per la successione al trono, il conflitto dell'imperatore contro il più irriducibile dei suoi nemici, papa Gregorio VII. E proprio nel narrare la piú nota delle pubbliche umiliazioni, Laura Mancinelli immagina una variante romanzesca che fa di Matilde di Canossa un'amante enigmatica e sensuale, l'unico vero amore della vita di Enrico. Un romanzo pieno di malinconia e solitudine, dove il sogno di una felicità non è più possibile, lontano e impalpabile come il Libano del Cantico dei Cantici.

      Il principe scalzo