"A practical manual for designing startup collaboration and acceleration programs that deliver results for any organization Startup accelerators. Business incubators. Hackathons. These are the hallmarks of the innovation ecosystem development practices used to discover, launch, and scale the most forward-looking startups of the last decade. If you want to adopt these approaches to your own business but aren't sure how to implement them, now is the time to master the practices of today's most successful early-stage investors. In Startup Program Design, two seasoned veterans deeply versed in startup engagement programs provide you with the tools to introduce open innovation practices to your organization. While other books on innovation management tend to be conceptual at the expense of hands-on experience, Startup Program Design is a practical manual vertically focused on preparing the organization, identifying the right strategy, and designing an attractive and effective offer. Filled with real-world examples, interviews with program managers, lessons learned, and diagrams and canvases that outline a step-by-step logical sequence, it points you toward results that are scalable and repeatable. Whether you're an innovation manager, executive, consultant, service designer, business owner, or startup community activist, this first-of-its-kind guide offers a radical new framework for true innovation"-- Provided by publisher
Paolo Lombardi Livres






Sangue e suolo
- 208pages
- 8 heures de lecture
Cercarsi nel buio
- 271pages
- 10 heures de lecture
Un segreto ricomporsi
- 175pages
- 7 heures de lecture
Albert un uomo dal vissuto fortemente compromesso dopo essere stato ai vertici dello stato nazista, che rielaborò il proprio passato a partire dal 1945 per comprendere se stesso e la parabola umana all'interno del nazismo e trovare un posto in un mondo che nazista non era più. Tra invenzioni e imposture, la rielaborazione del passato di Albert Speer, in un processo che durò più di venti anni, produsse alla fine l'immagine di un uomo corrotto ma capace di riscattarsi dal proprio l'immagine che Speer volle, infine, di sé. Seguendo la lenta elaborazione di tale immagine da parte dell'ex capo nazista, il lettore affronterà problemi e aporie della memoria, ossia di quel procedimento in cui gli esseri umani rielaborano il passato e se stessi nel l'impossibilità di fissare una memoria vera una volta per tutte; la capacità del passato di riapparire in termini sempre nuovi e diversi; l'attitudine della narrazione del passato (in certe condizioni) a diventare racconto sovra-individuale e quindi ricordo condiviso; il generarsi del ricordo nello scambio sociale e personale più che nel chiuso della coscienza; il rapporto difficile e problematico tra memoria e storia.