Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Phoebe Gloeckner

    Diario di una ragazzina
    The Best American Comics 2018
    The Diary of a Teenage Girl
    A Child's Life
    • A critically acclaimed anthology of the urban-comic stories of Phoebe Gloeckner, whose work is characterised by its realistic and hard-edged nature. Confessional tales such as Mary the Minor, written when she was 16, and Minnie's Third Love depict a teenage girl's loss of innocence through encounters with a suburban and urban jungle of sex, drugs, rape, prostitution and AIDs.

      A Child's Life
    • The Diary of a Teenage Girl

      • 320pages
      • 12 heures de lecture
      4,0(3664)Évaluer

      Roman og tegneserie. The turbulent life of a teenage girl portrayed through diary entries and comic strips

      The Diary of a Teenage Girl
    • The Best American Comics 2018

      • 416pages
      • 15 heures de lecture
      3,5(206)Évaluer

      BAC 2016 Female artists and slice-of-life tales make up the best of the Best comics of the year on Roz Chast's watch....There's quite a bit of entertaining and emotional heft...But there's some time for fun, too. -USA TODAY Every piece in this anthology is worthy of attention. -COMICS ALTERNATIVE The incomparable Roz Chast puts her unique, delightful stamp on this book right up front...She's rounded up a delicious diversity of talent, particularly women...the printing quality is excellent. The color is rich and the transitions are delicate.- Etelka Lehoczky, NPR BAC 2015 Not only does Jonathan Lethem choose some of the best stuff in the comics medium, he goes one better and artfully introduces this year's collection...Lethem has picked some super bits of storytelling.- USA Today The Best American Comics 2015 is a cartoon museum in the reader's hands.- New York Daily News [B]rimming with surprises and discoveries.- Bookgasm

      The Best American Comics 2018
    • Diario di una ragazzina

      • 352pages
      • 13 heures de lecture

      «Questo libro è una riflessione sull’adolescenza: il discorso riprende da dove l’aveva lasciato Salinger» (Nerve.com) Scritto nel corso del 1976, Diario di una ragazzina racconta i quindici anni di Minnie Goetze (alter ego dell’autrice), vissuti in una San Francisco in piena rivoluzione sessuale quando, superati i valori di fratellanza tipici degli anni ’60, la società sembra scivolare verso ambigue forme di disimpegno e di edonismo. Borghesi, alternativi, trascurati, gli adulti intorno a Minnie, sono tutte persone concentrate su se stesse, perse nelle loro vite: il padre è un artista che vive sulla East Coast, la madre è una donna irresponsabile, alcolista, totalmente assorbita dalle proprie relazioni sentimentali e in continua competizione con la figlia. Minnie è una ragazza brillante con una grandissima passione per il disegno, ma come molte adolescenti è confusa, ribelle, emotivamente instabile. All’origine del suo percorso di emancipazione e di crescita c’è la drammatica iniziazione sessuale con Monroe, il compagno della madre, con il quale fin dalle prime pagine intraprende una relazione morbosa e complicata. Il loro legame rimane clandestino per molto tempo, fino a quando i sospetti e le difficoltà inducono lo stesso Monroe a troncare. Si apre così per Minnie una seconda fase di esplorazione del mondo, alla ricerca di nuovi amici ed esperienze: una crescita drammatica che la vede sola per le strade di San Francisco, dove incontrerà droga, delinquenza e prostituzione. Da questa esperienza, per quanto dura e vissuta ai margini, Minnie uscirà più forte e consapevole di se stessa. Con sincerità e crudezza emerge così il ritratto di un personaggio di grande umanità, il percorso di una donna fragile e sola che, attraverso la sofferenza, trova la sua strada.

      Diario di una ragazzina