Podtitul: Mýty, legendy a symboly spjaté s květinami a rostlinami. Znovu zde ožívají přísloví a lidové zvyky spojované s různými bylinami, květinami a rostlinami vůbec, a to nejen v západní tradici, ale i v oblasti východních náboženských směrů. Součástí knihy je bohatý poznámkový aparát a jmenný i věcný rejstřík.
Simboli, miti e misteri di astri, pianeti e costellazioni
442pages
16 heures de lecture
Fin dall'antichità gli uomini hanno osservato con grande interesse la volta celeste, immaginando di scorgervi i personaggi dei miti e delle leggende. In questo volume Cattabiani, noto studioso di simbologie e tradizioni culturali, guida il lettore in uno straordinario viaggio nel firmamento simbolico, ricostruendo il patrimonio originario delle antichissime credenze astronomiche alla base delle civiltàe occidentale. In Planetario, Alfredo Cattabiani affronta un viaggio virtuale nel firmamento simbolico, in cui si ritrovano tracce delle civiltà mesopotamica, egizia e greca, per dipingere un affresco mitico-astronomico che fa da sfondo alla cultura occidentale. Corredato da cartine astronomiche che ne facilitano la lettura, scritto con rigore scientifico, ma anche con uno stile chiaro e accattivante, questo libro è la prima opera completa sulla remota cultura umana che si è sviluppata intorno alle stelle e, al tempo stesso, una guida pratica e originale per osservare il cielo a occhio nudo - come facevano gli antichi - e cogliere le eterne suggestioni.
Ogni calendario riflette la storia, le tradizioni, la religione di un popolo: sul filo dei giorni si snodano infatti miti e leggende, riti e usanze, spesso frutto di memorie antiche. In questo libro Alfredo Cattabiani ripercorre il nostro calendario per ricostruire l'origine, il significato e la funzione delle sue feste religiose e profane. Seguendo il ciclo del sole, dalla rinascita simbolica nel solstizio d'inverno fino al declinare nell'autunno, si attraversano tutte le grandi ricorrenze che segnano i diversi periodi dell'anno e le memorie di santi che hanno un'importante funzione calendariale, da san Nicola a santa Lucia e sant'Antonio abate, da sant'Anna a san Michele e san Martino. Quello proposto in queste pagine non è però solo un percorso storico-simbolico e folkloristico, ma anche un "viaggio celeste", perché alle radici del calendario vi è una visione astrologica basata sull'osservazione delle stelle e dei pianeti che segna anche le principali feste cristiane legate ai solstizi e agli equinozi.