Sun Tzu - The Art of War for Managers
- 224pages
- 8 heures de lecture
Contains an introduction that relates the book's stories and examples to contemporary business practices. This title also includes business stories from outside commentators.



Contains an introduction that relates the book's stories and examples to contemporary business practices. This title also includes business stories from outside commentators.
Learn the strategic rules of Sun Tzu and how to incorporate them into your management style.In this translation of The Art of War readers will benefit from the interpretations from other translators and strategist, as well as the 50 strategic rules, including:How to look for strategic turns to meet the competitionHow to attain strategic superiority and crush the competitionHow to plan surprise and stay ahead of the gameAnd more timeless wisdom that will allow you to compete and win in the dynamic business environment!Business managers around the world have tapped into this ancient wisdom; it is time to master The Art of War for Managers for the existence and growth of your business!
12 principi fondamentali per vincere la guerra del mercato
Perché un libro scritto 2.500 anni fa dovrebbe contenere indicazioni utili ed efficaci per coloro che oggi si occupano di marketing? Che cosa può suggerire ai manager del terzo millennio un generale cinese vissuto in un'epoca lontanissima? La risposta è un nuovo modo di concepire la strategia, una geniale arte pratica per vincere la "guerra del mercato". L'approccio di Sun Tzu si basa su due da una parte la semplicità e l'immediata chiarezza dei concetti, dall'altra la convinzione che una strategia ben preparata costituisca il fondamento della vittoria e che sia possibile sconfiggere il proprio nemico senza nemmeno dare battaglia. Forti della loro esperienza sul campo, gli autori hanno distillato il pensiero di Sun Tzu e di altri maestri cinesi e ne hanno estratto 12 principi fondamentali per vincere la guerra del mercato, ognuno dei quali è illustrato da casi ispirati dalla realtà del marketing internazionale. Dall'antica sapienza orientale affiorano quindi indicazioni strategiche concrete per conquistare il proprio obiettivo, tra le il rispetto per il consumatore; l'importanza dell'organizzazione delle informazioni; la rilevanza della posizione; l'uso della sorpresa; l'utilizzo sapiente delle proprie forze; la necessità di una struttura di comando ben organizzata.