Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Giorgio Monicelli

    Classici moderni - 213: La luna è tramontata
    I Grandi Narratori d'Ogni Paese - 3: Buio a mezzogiorno
    Classici moderni - 164: Cronache marziane
    The Moon Is Down
    • The Moon Is Down

      • 144pages
      • 6 heures de lecture
      4,0(1428)Évaluer

      Originally published at the zenith of Nazi Germany's power, The Moon Is Down explores the effects of invasion on both the conquered and the conquerors. Occupied by enemy troops, a small, peaceable town comes face-to-face with evil imposed from the outside and betrayal from within the close-knit community. As he delves into the motivations and emotions of the enemy, Steinbeck uncovers profound and often unsettling truths both about war and human nature.

      The Moon Is Down
    • Classici moderni - 164: Cronache marziane

      • 310pages
      • 11 heures de lecture

      Scritto tra il 1946 e il 1950, Cronache Marziane è il resoconto della colonizzazione di Marte da parte dei terrestri: un racconto ricco di inventiva e di situazioni capaci di scolpirsi nell'immaginazione di generazioni di scrittori e di lettori. Ma è soprattutto il romanzo che segnò una svolta nella letteratura americana di fantascienza. Per la prima volta in queste pagine, infatti, Bradbury riesce genialmente a superare i limiti della narrativa di genere, ritrovando l'universalità simbolica della fiaba. Opera originalissima di uno degli scrittori più innovativi del Novecento, capolavoro della fantascienza "classica", Cronache Marziane conserva ancora oggi una profondità, un equilibrio e una vitalità straordinarie, che ne fanno uno dei libri più amati della letteratura contemporanea.

      Classici moderni - 164: Cronache marziane
    • I Grandi Narratori d'Ogni Paese - 3: Buio a mezzogiorno

      Ediz. limitata

      • 300pages
      • 11 heures de lecture

      Nicolaj Salmanovic Rubasciov è un commissario politico dell'Unione Societica durante la dittatura di Stalin. Il suo compito è quello di scoprire e interrogare gli avversari del regime. Un giorno però Rubasciov cade in disgrazia a sarà lui a subire tutti gli aberranti trattamenti a cui sottoponeva le sue vittime. In occasione del suo centenario la Mondadori ripropone in tiratura limitata una scelta di opere che hanno segnato la storia della collana "Medusa", riprendendone l'originale veste grafica ed editoriale.

      I Grandi Narratori d'Ogni Paese - 3: Buio a mezzogiorno
    • L'insopprimibile anelito alla libertà, la volontà di un popolo pacifico e fiero di non lasciarsi asservire dal nemico. È questo il tema de La luna è tramontata , uno dei libri più amati di Steinbeck, scritto nel 1942, durante una delle fasi più cupe della Seconda guerra mondiale. Traendo spunto da un episodio della resistenza norvegese contro l'invasione nazista, questo romanzo è la storia di gente semplice, abituata a fare i conti con sentimenti umili ed eterni: l'amore, l'odio, il senso della responsabilità e della dignità. Un'opera limpida e priva di retorica che trascende la cronaca per rendere omaggio al coraggio di un pugno di uomini normali destinati dalle circostanze a diventare eroi per proteggere le proprie tradizioni democratiche.

      Classici moderni - 213: La luna è tramontata