It's the year 1260 and the great cathedral - the most ambitious building in all of Christendom - is rising above the streets of Cologne. Far below its soaring spires and flying buttresses, an assassin of unnatural talent surveys his new hunting ground. More shadow than man, the assassin is quick to take his first life. But there is a witness to his crime: a flame-haired thief known as Jacob the Fox. Justly terrified by the black-clad spectre, Jacob runs for his life, convinced that he's pursued by the Angel of Death itself. For all his street-smart cunning, the wily Fox cannot shake off the assassin - a cruel, efficient murderer who favours a pistol-grip crossbow as his weapon of choice. Fate, injury and desperation lead Jacob to seek help from a beautiful clothes dyer, her drunken rascal of a father, and her learned uncle, a man of God who loves a battle of wits almost as much as he loves a bottle of wine. With the threat of an untimely death at the end of a crossbow bolt never far way, Jacob's unlikely cabal find themselves faced with a conspiracy born of an unquenchable thirst for revenge, a conspiracy that threatens to tear Cologne apart and stain the city with blood.
Emanuela Cervini Livres



À la mort de Bertha, ses trois filles et sa petite-fille, Iris, la narratrice, se retrouvent dans leur maison de famille, à Bootshaven, dans le nord de l'Allemagne, pour la lecture du testament. À sa grande surprise, Iris hérite de la maison. Bibliothécaire à Fribourg, elle n'envisage pas, dans un premier temps, de la conserver. Mais, à mesure qu'elle redécouvre chaque pièce, chaque parcelle du merveilleux jardin, ses souvenirs font resurgir l'histoire émouvante et tragique de trois générations de femmes. Un grand roman sur le souvenir et l'oubli.Si, entre les pages, on sent les odeurs « de pomme et vieilles pierres », c’est que, dans un style dont la sobriété touche toujours juste, elle sait à merveille donner vie au souvenir. Elvire Emptaz, Elle.Tout sauf anodin, dans une famille allemande, dont la « disposition à l’oubli » ne dupe personne. Jeanne de Ménibus, Figaro madame.
Tango a Istanbul
- 312pages
- 11 heures de lecture
Kati Hirschel, stambuliota di origini in parte tedesche, ha una libreria specializzata in giallistica. È questa familiarità con l’aspetto romantico del delitto che la predispone al fascino del mistero, e la rende abbastanza spregiudicata da non disprezzare alcuna fonte di informazione. Così, quando la veggente che è andata a consultare insieme all’amico Fofo, ha visto nei fondi del caffè il cadavere di una giovane donna, è entrata in allarme. I fatti però, non obbediscono sempre alle visioni: la vittima non sarà quella da Kati attesa e del resto non ci sarà un vero e proprio cadavere. Semplicemente Nil, l’amica della sua collega, ha avuto un arresto cardiaco. Ma tanto basta all’irrefrenabile investigatrice per correre le strade di Istanbul in cerca di indizi. Infatti presto, come una profezia che si autodetermina, le stranezze cominciano a piovere, tanto da spingere Hakan, il fratello della vittima, a darle un completo incarico da detective. Innanzitutto il tenore di vita di Nil appare troppo sostenuto per una giornalista disoccupata: perfino un quadro Julian Opie nel lussuoso appartamento. Poi, si scopre che Nil stava scrivendo una specie di romanzo sui desaparecidos argentini, paragonandoli alle vittime (greci, curdi) del perenne autoritarismo turco, il cosiddetto «stato profondo». Ce n’è abbastanza per mettere in moto una personalità indagatrice col dono di inverare le complicazioni che poi risolverà. La bizzarra originalità dell’investigatrice è che lei indaga come se spettegolasse, di contatto in contatto, di conoscenza in conoscenza, di curiosità maliziosa in curiosità maliziosa. E che porta il lettore in giro per «la città più bella del mondo» proprio come fa lei, bar dopo bar, vicolo dopo vicolo, mercato dopo mercato, bottega dopo bottega. Dai bassifondi ai quartieri dei milionari. Ne esce un poliziesco «morbido» e suadente che contiene uno spaccato di costume orientale occidentale, e suona anche come un salutare invito all’anticonformismo e alla tolleranza.