Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensate che in questo libro troverete le risposte a queste domande, ecco, vi state sbagliando. L’autore non ha queste certezze, non dà definizioni: il suo mestiere è quello di scrivere musica (classica) e dunque in un certo senso lavorare per le nostre orecchie. Così in questo libro elegante, profondo e sobrio Nicola Campogrande ci regala una riflessione contemporanea e appassionata sulla dimensione dell’ ascolto e del silenzio, sui concerti e i loro luoghi, sulle esecuzioni e sugli esecutori. Ma soprattutto sulle nostre - e le sue - emozioni di ascoltatori, attenti e innamorati, distratti o svogliati, colti o impreparati ma in ogni caso felicemente avvolti e travolti dalla magia della musica.
Nicola Campogrande Livres
Nicola Campogrande est un compositeur italien également actif dans le journalisme musical. Sa production englobe la musique de chambre et symphonique, avec un accent particulier sur les nouvelles possibilités du théâtre musical. Dans ses œuvres scéniques, il fait souvent cohabiter la grande tradition classique avec le jazz, les chansons, les explorations électroniques et les mémoires. Cette approche innovante insuffle une nouvelle vie au théâtre musical, offrant au public une expérience riche et distinctive.


