Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Simona Sparaco

    Cette écrivaine crée des récits qui explorent les complexités des relations humaines et des émotions. Son style se caractérise par des explorations perspicaces de la psychologie des personnages et par sa capacité à créer des mondes vivants et mémorables. À travers son œuvre, elle cherche à capturer les nuances de l'amour, de la perte et de la recherche de sens dans la vie contemporaine. Les lecteurs apprécieront son approche sensible des expériences humaines universelles.

    Nessuno sa di noi
    Equazione di un amore
    Lovebook. Il teorema del tempo perso
    Nel silenzio delle nostre parole
    Lovebook
    Si je ferme les yeux
    • Si je ferme les yeux

      • 413pages
      • 15 heures de lecture

      Papa, qu'arrive-t-il aux enfants lorsqu'ils se perdent ? – Rien, Viola. Les enfants ne se perdent jamais vraiment. Viola a l'habitude de se cacher dans sa vie. Vêtements amples, quotidien bien loin de ses rêves de petite fille, un brave garçon comme mari mais qu'elle n'a jamais vraiment aimé. Un jour, alors qu'elle est en train de développer des photos dans le magasin où elle travaille, surgit un homme à l'allure dégingandée, encore beau malgré son âge : son père, artiste reconnu, éternel enfant, qui lui propose un voyage sur les terres de leur famille. Comment faire confiance à celui qui nous a abandonnés ?

      Si je ferme les yeux
    • Solidea ha solo otto anni quando all'uscita di scuola incontra Edoardo, un adolescente sicuro di sé, dall'andatura spavalda e lo sguardo intrigante. Non è che una bambina con le trecce e i pon pon, ma non ha dubbi: Edoardo è il grande amore della sua vita. La differenza di età però, a quei tempi di scuola, si rivela una barriera insormontabile, possibile che il destino abbia intenzione di farli incontrare così presto? Quindici anni più tardi, dopo una lunga e disastrosa relazione sentimentale, nella mente di Solidea si riaffaccia il ricordo di Edoardo, e questa volta basta digitare il suo nome su una tastiera per dare una mano al destino e ritrovarlo su Facebook. Sembra facile ma, si sa, il destino ha i suoi tempi. Ha inizio così una romantica e divertente avventura, una storia raccontata a due voci, ricca di colpi di scena e imprevisti, perché anche ai tempi di Facebook, dove tutto si consuma in modo così rapido e bulimico, un amore può essere intenso e sofferto, come quando era necessario attraversare a vela gli oceani per ritrovarsi.

      Lovebook
    • In "Lovebook", il primo romanzo, è quello di una bambina di otto anni che vede un ragazzo e capisce che lo amerà per tutta la vita. In "Il teorema del tempo perso" è quello di un uomo in carriera che sniffa cocaina e passa da un'amante all'altra finché non arriva una donna a ridare colore e significato alla sua esistenza. Simona Sparaco racconta storie come queste, storie del nostro tempo. Il tempo veloce di "Lovebook" e dell'amore nell'epoca di internet, in cui, nonostante tutto si consumi in modo rapido e bulimico, può sbocciare lo stesso un sentimento intenso e sofferto, capace di attraversare gli oceani. E poi ci sono la concitazione e la follia di "Il teorema del tempo perso", in cui la frenesia spazza via ogni cosa, e solo lo sguardo di una sconosciuta può far battere il cuore al ritmo giusto. Per la prima volta raccolte in un unico volume due romanzi, due storie vere, semplici e complicate come l'amore, che non smetteranno mai di farci sognare. "Il teorema del tempo perso" è stato precedentemente pubblicato nella collana "Anagramma" con il titolo "Bastardi senza amore".

      Lovebook. Il teorema del tempo perso
    • Equazione di un amore

      • 352pages
      • 13 heures de lecture

      In fisica quantistica, se due particelle interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separate, non possono più essere descritte come due entità distinte, perché tutto quello che accade a una continua a influenzare il destino dell’altra. Anche ad anni luce di distanza.

      Equazione di un amore
    • Nessuno sa di noi

      • 252pages
      • 9 heures de lecture

      Luce è una donna felice, in attesa del primo figlio. Ma poi qualcosa va storto, ad un controllo di routine si scopre che il bambino ha una gravissima malformazione, probabilmente incompatibile con la vita. E bisogna decidere cosa fare, la gravidanza non è appena iniziata e non è più possibile ricorrere all'aborto terapeutico. Una storia dolorosa che dà voce a tutte quelle mamme che decidono di passare per questa via strettissima e che non sanno come raccontare il loro dolore

      Nessuno sa di noi