I nostri cari angeli. Our Beloved Angels
Realizzato a sostegno di iniziative in support of UNICEF Italia - Ediz. italiana e inglese






Realizzato a sostegno di iniziative in support of UNICEF Italia - Ediz. italiana e inglese
La felicità è un'aspirazione che accomuna ogni essere umano, un'esigenza legittima e un diritto innegabile. Ma è svilente considerarla semplicemente un punto d'arrivo, che a volte ha i tratti confusi di un sogno irraggiungibile. Perché la felicità è innanzitutto una ricerca, un percorso consapevole che serve a lasciare ai pensieri più profondi e alle esigenze più nascoste la forza di esprimersi e di trasformarsi in azione contagiosa. Perché la felicità - che non è mai una condizione permanente ma è effimera nell'esperienza degli esseri umani - è prima di tutto un agire. E sono i piccoli gesti quelli che fanno ogni giorno la differenza. Il dolce piacere di accogliere chi si aspetta una porta sbattuta in faccia, la scoperta di essere capaci di ribaltare un rapporto negativo, l'importanza di sentirsi accettati pur nella propria diversità, capiti anche nelle paure più segrete. Non sono che piccole ricette per riuscire a raggiungere e a donare a se stessi e agli altri la felicità. Una parola spesso abusata e fraintesa, che trova la sua vera essenza nelle cose più semplici. Un percorso che ci guida, attraverso molteplici aspetti della vita quotidiana, verso la scoperta della felicità.
Un'opera in cui materiali informativi, guida e applicazioni pratiche sono strettamente intrecciati, in una formula originale e piacevole. 65 carte-stimolo e un "manuale di istruzioni", racchiusi in un simpatico cofanetto colorato, possono essere utilizzati per la crescita personale, lo sviluppo della creatività, la realizzazione di obiettivi, il potenziamento delle risorse, la produzione di nuove idee. Il tutto attraverso "l'allenamento" del lettore a sperimentare nuove soluzioni di vita, spezzando il circolo vizioso dei vecchi modelli di riferimento e facendo intravedere la possibilità di spingersi oltre, lungo nuove strade. Un metodo sperimentato e messo a punto in anni di ricerca da una équipe specializzata nel counseling e negli interventi formativi individuali.
Per capire il desiderio di distruzione di certe persone bisognerebbe scavare tra le loro macerie interiori. È quello che fa con competenza e umanità Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice, raccontando storie di orrore dal punto di vista dei cosiddetti "mostri". In questo libro ripercorre l'iter psicologico che ha portato un figlio, un padre, una madre, un adolescente, all'esplosione di follia con la quale hanno violato, distrutto e massacrato altre persone, familiari o estranee. L'autrice spiega le radici della furia distruttrice che si abbatte su famiglie apparentemente "normali" come l'estrema difesa contro i traumi, i rifiuti, le violenze che gli stessi "mostri" hanno, per primi, patito.