Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Luciano Ligabue

    Luciano Ligabue, communément appelé Ligabue ou Liga, est un auteur-compositeur-interprète, écrivain, réalisateur et scénariste italien. Son œuvre se caractérise par sa sincérité et sa profondeur. Il explore diverses formes d'expression artistique, ses écrits se penchant souvent sur les complexités des émotions et des expériences humaines.

    Nuovo canta che ti passa
    Scusate il disordine
    ET: Lettere d'amore nel frigo
    Il rumore dei baci a vuoto
    La neve se ne frega
    Fuori e Dentro il Borgo
    • E' l'esordio narrativo del cantante italiano piu' famoso del momento. In questo libro c'é il cantante che si scopre "narratore delle pianure", ma anche il musicista di successo che si racconta dietro le quinte. E poi: riflessioni sotto forma di poesia, i testi delle canzoni che più e meglio si amalgamano col clima di questo retroterra, Elvis, i Rem, Pier Vittorio Tondelli.

      Fuori e Dentro il Borgo
    • La neve se ne frega

      • 234pages
      • 9 heures de lecture

      Il mondo è pulito. Le risorse rispettate. I bisogno soddisfatti. Un soffice rigore governa l'esistenza. Tutto secondo i diritti e i doveri del Piano Vidor. Siamo in un altrove temporale e nel migliore dei mondi possibili, sia pure a fronte di un controllo totale. Il Piano Vidor ha a cuore il benessere e la felicità delle coppie e infatti DiFo e Natura sono felici, secondo programma. Lavorano, fanno l'amore, frequentano amici, si lasciano intrattenere dalle forme di spettacolo consentite. Spendono insomma il tempo che è stato dato loro in sorte, con appassionata diligenza. Ma quel tempo, apparentemente così simile al nostro, è segnato da una profonda alterazione socio-biologica che ha a che fare con il mistero del nascere, del venire al mondo. DiFo e Natura sono destinati a imbattersi in quel mistero e ad aprire una fatale contraddizione nel paradiso del Piano Vidor. La neve se ne frega è un romanzo provocatorio, appassionato, generoso. Dribbla la fantascienza e inventa un mondo che finisce per dar forma a una innamorata nostalgia per l'uomo così com'è, per il mondo come noi lo soffriamo, lo conosciamo e non sappiamo cambiarlo. E' un romanzo d'amore."Grazie per la neve che sta scendendo. Mi è sempre piaciuta, ma adesso mi sembra proprio puntuale. Tempestiva. Porta pulizia. Porta bianco. Costringe all'attenzione. Ai tempi lunghi. Lima rumori e colori. Lima le bave dei sensi. Ce n'è bisogno. Ancora per un po'."

      La neve se ne frega
    • Il rumore dei baci a vuoto

      • 167pages
      • 6 heures de lecture

      Un cane regalato mette a nudo un matrimonio che fa fatica a stare su, e chissà se a Tano fare il vigile basterà. E il Matto Bedini? Esisterà davvero o saranno le solite chiacchiere di paese? Di sicuro esistono i due ragazzini che decidono di scoprire finalmente la verità. Una lettera che un chirurgo forse aprirà, forse no. Che forse gli farà aprire gli occhi su una storia di quotidiana disumanità, forse no, ma è certo che li farà aprire a noi. Un'azienda che sta morendo, anche se ha ancora qualcosa da dire, e un fiume che sta morendo, anche se ha ancora qualcosa da dire. Una vacanza nell'estate più strana fin qui e una in pieno inverno, e la scoperta che il passato riesce a ferire nonostante i patti e le promesse, ma forse non mortalmente. Un comico all'apice del successo che compie una scelta difficile da capire. Un rapimento per errore che forse non è tanto per errore. Una moglie già anziana che si è portata dentro tutta la vita un incredibile segreto e adesso lo svela. O forse no. E quale verde aspetterà il giovane medico per oltrepassare il semaforo davanti al quale la sua vita sembra essersi tranquillamente assestata? Ci sono molti tipi di amore, in queste storie. Nessuno facile. Verso i figli, verso i genitori, verso gli amici, dentro le più diverse coppie e famiglie. Ma c'è soprattutto tenerezza, nei racconti teneri come in quelli che colpiscono dritti allo stomaco. E c'è speranza e futuro, nei finali aperti che lasciano immaginare tante soluzioni possibili.

      Il rumore dei baci a vuoto
    • ET: Lettere d'amore nel frigo

      77 poesie

      • 179pages
      • 7 heures de lecture

      Per Luciano Ligabue le canzoni non sono poesie in musica. Sono canzoni,un'altra cosa. A maggior ragione, le poesie non sono canzoni senza musica.Sono - questo sí - un altro modo di raccontare storie ed emozioni. Ouestepoesie segnano un esordio ma, in qualche modo, anche un ritorno al Ligabuedelle origini, il Ligabue dei primi album e dei racconti di Fuori e dentro ilborgo più che del romanzo "La neve se ne frega", il Ligabue che riscopre ilgusto di raccontare persone e personaggi. C'è il padre morente, il figlio checresce, ma anche la strana insegnante di educazione fisica, e l'antipaticoMarzio, c'è "B", che "è tornato, è morto, ma si era sbagliato", c'è la bambinascappata di casa tanto tempo fa. Non solo storie. Una raccolta che alternaanalogie e rimandi a improvvisi "intervalli". Poesie che non hanno una morale-ci mancherebbe - ma che non hanno paura ad affermare che nella vita occorre"accettare meraviglia" ed essere, sempre e comunque, come "un paio di farfalledure a morire". Testi che riconoscono nei maestri della poesia americana delNovecento un punto di riferimento, dai quali Ligabue - come ogni allievo chesi rispetti - si allontana subito. Perché la sua voce, anche nelle poesie, èinconfondibilmente e solo sua.

      ET: Lettere d'amore nel frigo
    • Scusate il disordine

      • 196pages
      • 7 heures de lecture

      Una volta giù, gli piacerebbe essere musicista ma è solo la sensazione di una sensazione. Non è una sensazione invece quel piolo sulla testa. E la sua Canzone più bella? Quanto la dovrà tenere per sé e quanto lasciarla andare di fronte a un Ariston che si apre in due? Un vocal trainer può garantire qualunque cosa tranne il successo. Un manager, qualunque cosa tranne la fedeltà. Ma si può essere fedeli per tutta la vita alla propria batteria, e alla donna che suona il basso nel tuo gruppo da sempre. Signora Pilar, è durata anche troppo. Troppo poco un minuto per esprimere un desiderio al genio della chitarra. Ma non sono troppi dieci anni per un incontro così. O Sì? L'Uno e l'Altro. Insomma, questi racconti - così diversi fra loro e così inseparabili, vivaci come una scolaresca eterogenea ma affiatata - sono un tripudio di fantasia e vitalità. E soprattutto irrompono sulla scena due elementi nuovissimi nella scrittura vibrante di Ligabue: il fantastico e la forza della musica. La musica in tutte le sue declinazioni. La musica che, come il sesso e l'amore, sfugge fortunatamente a ogni tentativo di imbrigliarla. Perché solo nell'abbandono, nell'accettazione del mistero, nello stupore che ci afferra ogni volta come fosse la prima, possiamo sperimentare una quotidiana spettacolare magia.

      Scusate il disordine
    • Nuovo canta che ti passa

      Imparare l'italiano con la musica e le canzoni - Libro + Cd-audio (nuova edizione 2013)

      • 192pages
      • 7 heures de lecture

      An Italian language course using songs. This is a totally new edition with 14 new units based on 14 new songs. It an extra project section and advice about how to work on music and songs; a mini teacher's guide; and an Audio CD with the cover of the 14 songs selected for this edition.

      Nuovo canta che ti passa
    • La vita non è in rima

      • 190pages
      • 7 heures de lecture

      Con i testi inediti del nuovo attesissimo album commentati dallo stesso Ligabue. «Io sono felice e spaventato, come chiunque fa canzoni, di sapere che in realtà non ci sono regole per far la canzone giusta. Però quando hai fra le mani questa cosa, quando senti che fra le parole e la musica si sta creando quella giusta tensione… allora davvero la sua leggerezza, la sua impalpabilità, la sua inafferrabilità si trasformano in una specie di miracolo avvenuto.» La vita non è in rima vuol dire da un lato che i conti non sempre tornano. Dall’altro che, per fortuna, non siamo costretti a vivere secondo uno schema precostituito. E anche questo libro ha uno schema libero. Al centro c’è la scrittura di Ligabue, in tutte le sue forme. Si parte dalle parole – delle sue canzoni, dei suoi libri, dei suoi film – e si arriva a parlare del suo modo di vedere il mondo. La lingua e il dialetto, la famiglia e la politica, il dolore, la speranza, l’arte, il calcio, il sesso, l’amore, l’amicizia, la memoria, la felicità di riuscire a sentirsi – anche solo per un momento – «leggero, nel vestito migliore, nella testa un po’ di sole ed in bocca una canzone». Dentro la scrittura di Ligabue c’è una scelta delle parole che rappresenta un punto di vista sulla vita. Ma soprattutto c’è tanta musica, che trasforma e amplifica il senso di ogni parola. Perché per ogni cosa detta c’è sempre un motivo e quel motivo è spesso il modo in cui la canzone ci entra nelle vene, diventa parte di noi. Un libro pieno di spunti sorprendenti – di acume, di dolcezza, di ironia – che farà scoprire Luciano Ligabue a chi ancora non lo conosce bene, ma stupirà anche chi (come ognuno dei suoi tantissimi fan) pensa di sapere già tutto di lui.

      La vita non è in rima