Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Bruno Vespa

    Sale, zucchero e caffè
    Rivoluzione
    Quirinale. Dodici presidenti tra pubblico e privato
    Storia d'Italia
    Scontro finale
    L'amore e il potere
    • L'amore e il potere

      Da Rachele a Veronica: Un secolo di storia italiana

      • 433pages
      • 16 heures de lecture
      2,0(1)Évaluer

      L'amore e il potere : da Rachele a Veronica. un secolo di storia italiana / Bruno Vespa. - Roma : RAI-Eri ; Milano : Mondadori, 2007. - 433 p. ; 23 cm. - (I libri di Bruno Vespa). - ISBN 9788804572688. Chapters: Introduction - Romano e Silvio, Flavia e Veronica - Il Mussolini, il bigamo - Due regine: una amatissima, altra no - Le mogli della Repubblica - Amori democristiani - Amori socialisti - Amori comunisti - Amori a sinistra - Amori a destra - Bibliography - Index of names

      L'amore e il potere
    • Bruno Vespa racconta le fasi iniziali del confronto politico e mediatico fra Berlusconi e Rutelli e analizza i retroscena della sottile guerra intestina che ha portato l'Ulivo a bruciare tre presidenti del Consiglio in due anni e scegliere, infine, un quarto candidato. Narra l'improvvisa guerra autunnale di Di Pietro contro D'Alema e i ds, e la ricerca di un "terzo polo" da parte del senatore del Mugello e del segretario della Cisl Sergio D'Antoni. Rivela i particolari dei colloqui fra Berlusconi e Bossi che hanno portato ad una riedizione dell'alleanza tra Polo e Lega. Descrive la rinascita di Alleanza Nazionale. Vespa delinea i timori, le sfide, gli schieramenti del potere economico dinanzi a un possibile cambio nella direzione politica del Paese.

      Scontro finale
    • Rivoluzione

      Uomini e retroscena della Terza Repubblica

      • 345pages
      • 13 heures de lecture

      Rivoluzione. Non c’è altro termine per indicare quello che è accaduto in Italia dopo le elezioni del 4 marzo 2018. Una Rivoluzione ferita, dopo i primi contrasti tra Lega e Movimento 5 Stelle e l’attacco sferrato in autunno da Europa e mercati finanziari. Ma pur sempre una Rivoluzione. I due partiti di governo, diversissimi per ideologia e linea politica, hanno in comune di essere forze antisistema. In Italia e in Europa. Non era mai accaduto nel dopoguerra. La loro è una scommessa nazionale e sovranazionale dagli esiti incerti. Abbiamo addosso gli occhi del mondo: c’è infatti chi sospetta che la benevolenza di Donald Trump e di Vladimir Putin nei confronti del nostro esecutivo sia finalizzata al tentativo di usare la leva italiana per scardinare definitivamente un’Europa che non ha mai saputo elevarsi a quarta potenza mondiale. Il governo gialloverde ha dalla sua un dato drammatico: non cresciamo da vent’anni. I poveri vanno aiutati, pensionati e pensionandi devono respirare. Ma si teme che i 10 miliardi distribuiti con il «reddito di cittadinanza» finiscano per essere una forma di assistenzialismo ininfluente per la crescita, promessa a livelli ben superiori a quella degli ultimi anni. Con il suo tipico stile incalzante e l’accesso diretto alle fonti, Bruno Vespa ci guida nel retropalco dello spettacolo politico. Ci spiega come un ascensore sociale fermo da troppo tempo abbia favorito la vittoria dei «populisti» e, per dimostrare che il trionfo dei 5 Stelle nel Mezzogiorno ha radici antiche, risale fino al Regno delle Due Sicilie. Ricostruisce le trame segrete e i colpi di scena dei tre mesi impiegati nella formazione del governo e l’inconsueto feeling tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Spiega come il contrasto all’immigrazione clandestina abbia condotto la Lega a superare nei sondaggi il M5S e svela il formidabile e sconosciuto apparato mediatico che ha portato il Capitano leghista a essere il più seguito di tutti i leader europei sui social. Grazie ai colloqui con i protagonisti di questo radicale cambiamento, approfondisce il ruolo di mediazione del premier Giuseppe Conte e del ministro dell’Economia Giovanni Tria, e illustra la singolare posizione di outsider di Paolo Savona. Entra nel mondo dei 5 Stelle per capire la reale influenza di Davide Casaleggio e dell’Associazione Rousseau, e in casa del Partito democratico per narrarne le divisioni e l’aspirazione alla difficile unità per una nuova segreteria. Incontra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, di cui racconta lo shock nel vedersi superato dalla Lega e l’attuale lavoro per un centrodestra moderato. Un grande viaggio lungo un anno che ha ribaltato il panorama politico italiano e dato vita alla Terza Repubblica.

      Rivoluzione
    • Sale, zucchero e caffè

      • 448pages
      • 16 heures de lecture

      Nonna Aida è l'ispiratrice di questo singolarissimo libro di Bruno Vespa, radicalmente diverso da tutti i suoi precedenti best seller. Una nonna che faceva di nascosto provviste di sale, zucchero e caffè per non lasciarsi sorprendere da imprevedibili emergenze come quelle della guerra, viziava il nipote prediletto, ma lo ammoniva a frequentare soltanto persone più brave e migliori di lui, contribuendo in modo determinante alla sua primissima formazione. Nel ricordo di questa donna straordinaria, Vespa racconta la storia d'Italia - dalle rovine della guerra ai recenti sussulti imposti alla politica dalla condanna di Berlusconi - nella sua personalissima visione, prima di spettatore e poi, fin da giovanissimo, di testimone professionale di settant'anni di vita nazionale. I sacrifici di un paese in ginocchio, le ansie per la mamma maestra che raggiungeva i paesini del Gran Sasso in bicicletta, la morte prematura del padre, la rinascita e il miracolo economico vissuti nel microcosmo della provincia, l'emozione per l'arrivo degli elettrodomestici e del televisore in un'Italia che sembrava avviata alla crescita infinita, il ruolo decisivo di una scuola in cui l'autorità del sapere assicurava agli insegnanti una posizione centrale nella società. La prima giovinezza sacrificata a un giornalismo troppo precoce, la diffidenza verso Roma e, poi, l'abbandono sensuale al suo fascino irresistibile. L'incredibile vicenda del concorso alla Rai nel 1968 e, da quel momento, la partecipazione da testimone-attore ai principali avvenimenti della storia italiana, dalla strage di piazza Fontana a oggi. Vespa narra, senza reticenze e rivelando molti retroscena, luci e ombre delle sue vicende personali e professionali, il predominio della politica in cui tutto cambia perché nulla o poco cambi, la fragile e longeva continuità della Prima Repubblica, la burrascosa nascita e l'esaurirsi della Seconda - che ha avuto in Berlusconi il protagonista assoluto e controverso - sotto i colpi populisti di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle, fino all'ingovernabilità sancita da un risultato elettorale paralizzante e ai sacrifici (e ai compromessi) richiesti dalla Grande Coalizione. Gli incontri con i pontefici e tutti i capi di Stato e di governo dell'ultimo cinquantennio si alternano a quelli con persone semplici, sofferenti e coraggiose che sono state la vera colonna portante dell'Italia nei momenti più difficili. Ma anche al racconto degli aspetti divertenti e leggeri del mestiere di giornalista televisivo, e delle «polemiche» all'interno di una famiglia in cui il ruolo del notissimo conduttore è sempre stato giustamente ridimensionato perché i figli non avessero una visione distorta del suo ruolo nella società. Un diario a cuore aperto per conoscere meglio i chiaroscuri di quello che - nonostante tutto - rimane un grande paese, con il diritto alla speranza.

      Sale, zucchero e caffè
    • Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi

      1943, l'arresto del Duce, 2005, la sfida di Prodi

      • 844pages
      • 30 heures de lecture

      1943, l'arresto del Duce; 2005, la sfida di Prodi. Il nuovo libro di Bruno Vespa è una lunga cavalcata nella storia d'Italia compresa tra queste due date, separate da sei decenni che hanno visto il nostro paese attraversare "miracoli economici" e grandi tragedie. Le testimonianze di Giulio Andreotti, dal primo incontro con De Gasperi all'ultima assoluzione in Cassazione dall'accusa di mafia, aiutano l'autore a ricostruire centinaia di avvenimenti cruciali della nostra vita nazionale. In appendice, i risultati di tutte le elezioni politiche del sessantennio repubblicano e una cronologia dell'intero periodo.

      Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi
    • Il palazzo e la piazza

      Crisi, consenso e protesta da Mussolini a Beppe Grillo

      • 421pages
      • 15 heures de lecture
      Il palazzo e la piazza
    • Vincitori e vinti

      Le stagioni dell'odio

      • 571pages
      • 20 heures de lecture

      Milano, Mondadori, 2005, 8vo cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 571 (sottolineature a matita e a biro nel testo) .

      Vincitori e vinti