Morphology
- 209pages
- 8 heures de lecture
Provides an in-depth look at morphology, tackling theoretical approaches including Construction Grammar and the Minimalist Program.




Provides an in-depth look at morphology, tackling theoretical approaches including Construction Grammar and the Minimalist Program.
The architecture of the human language faculty has been one of the main foci of the linguistic research of the last half century. This branch of linguistics, broadly known as Generative Grammar, is concerned with the formulation of explanatory formal accounts of linguistic phenomena with the ulterior goal of gaining insight into the properties of the 'language organ'. The series comprises high quality monographs and collected volumes that address such issues. The topics in this series range from phonology to semantics, from syntax to information structure, from mathematical linguistics to studies of the lexicon. To discuss your book idea or submit a proposal, please contact Birgit Sievert
In questo volume si esplorano da una parte la nozione di linguaggio come capacità umana, dall'altra quella di lingua nei suoi molteplici aspetti: funzionamento, articolazioni, divenire. Quali sono le proprietà che distinguono il linguaggio umano da altri "linguaggi"? Quali sono le caratteristiche essenziali della nozione tecnica di "lingua"? In base a quali criteri si possono raggruppare le varie lingue del mondo? Dopo aver affrontato tali interrogativi, gli autori introducono gli strumenti fondamentali per l'analisi dei suoni del linguaggio, della struttura delle parole, della combinazione delle parole e del significato. In due capitoli più "applicativi" si presentano i vari tipi di dizionari e alcune tematiche legate al rapporto fra lingua e società. Al centro dell'ultimo capitolo è lo studio del mutamento delle lingue nel tempo.
Il manuale esplora progressivamente la struttura morfologica delle parole complesse. Vengono innanzi tutto chiarite le nozioni di base della morfologia: lessico, parola e morfema, e i loro aspetti problematici. Sono poi analizzate nei dettagli le parole derivate (suffissate e prefissate), le parole flesse e le parole composte. Ma sono analizzati anche altri processi morfologici, quali la suffissazione zero, la parasintesi, la reduplicazione e altri casi di "morfologia minore". Sono infine presi in esame i rapporti che la morfologia intrattiene con gli altri componenti della grammatica (la fonologia, la sintassi, la semantica) e la tipologia morfologica delle lingue. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali