Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Giorgio Graffi

    Due secoli di pensiero linguistico
    Le lingue e il linguaggio: Introduzione alla linguistica
    • In questo volume si esplorano da una parte la nozione di linguaggio come capacità umana, dall'altra quella di lingua nei suoi molteplici aspetti: funzionamento, articolazioni, divenire. Quali sono le proprietà che distinguono il linguaggio umano da altri "linguaggi"? Quali sono le caratteristiche essenziali della nozione tecnica di "lingua"? In base a quali criteri si possono raggruppare le varie lingue del mondo? Dopo aver affrontato tali interrogativi, gli autori introducono gli strumenti fondamentali per l'analisi dei suoni del linguaggio, della struttura delle parole, della combinazione delle parole e del significato. In due capitoli più "applicativi" si presentano i vari tipi di dizionari e alcune tematiche legate al rapporto fra lingua e società. Al centro dell'ultimo capitolo è lo studio del mutamento delle lingue nel tempo.

      Le lingue e il linguaggio: Introduzione alla linguistica
    • Due secoli di pensiero linguistico

      • 493pages
      • 18 heures de lecture

      "Conoscere il passato per comprendere meglio il presente": questa antica massima della storiografia si applica non solo alla storia fattuale, ma anche a quella delle idee e delle discipline, e la linguistica non fa eccezione. Il volume delinea lo svolgimento della riflessione sul linguaggio dall’Antichità classica ad oggi, dedicando lo spazio maggiore all’Ottocento e al Novecento, cioè all’epoca in cui la linguistica si è configurata come disciplina autonoma. Oltre che sulle concezioni teoriche generali dei vari studiosi, l’attenzione è posta sulla nascita e sullo sviluppo di alcuni concetti e problemi, in particolare quelli che ancora oggi caratterizzano lo studio del linguaggio.

      Due secoli di pensiero linguistico