Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Alberto Melloni

    Synod and synodality
    Il filo sottile
    In the image of god
    I protocolli di Auschwitz: Aprile 1944: il primo documento della Shoah
    • È l'aprile del 1944. Due ebrei slovacchi, Rudolf Vrba e Alfred Wetzler, riescono a fuggire dal lager di Auschwitz-Birkenau e dettano ai capi della comunità ebraica un rapporto dettagliato e preciso sullo sterminio e sul folle progetto della "soluzione finale", nella speranza di arrestare i terribili piani di Adolf Eichmann. La storia seguì un corso diverso e i treni carichi di deportati continuarono a viaggiare, portando centinaia di migliaia di persone verso le camere a gas, con uno strascico di accuse infamanti. Nella loro drammatica semplicità, "I protocolli di Auschwitz" costituiscono la prima testimonianza concreta dell'esistenza dei lager circolata fuori dal Reich. Nel saggio introduttivo lo storico Alberto Melloni ripercorre il cammino dei due fuggiaschi e le infinite vicissitudini di questo documento unico ed eccezionale, che ha attraversato la storia della Shoah fino ai giorni nostri.

      I protocolli di Auschwitz: Aprile 1944: il primo documento della Shoah
    • In the last years, starting from the study of the foundations of human rights, Pier Cesare Bori has focused his researches on the exegesis of Genesis 1, 26-28, according to which man is created in the image of God. In the Christian framework the imago Dei has led different interpretations: a charismatic and eschatological, an ontological and a functional one. To solve the contradictions between these different exegesis of imago Dei Bori has suggested to consider a larger context looking not only at the Christian tradition but also at the other monotheisms and at the other cultures and religions. The proceedings here presented are the result of this attempt to develop new approaches to the study of topic of imago Dei.

      In the image of god