Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Giorgio Montefoschi

    La fragile bellezza del giorno
    La sposa
    Il volo
    Desiderio
    La bella Gertrude
    Lo sguardo del cacciatore
    • Il volo

      Con uno scritto di Pietro Citati

      Il volo
    • La sposa

      • 332pages
      • 12 heures de lecture

      La sposa narra la storia della famiglia Giusti nell'arco di due generazioni. Dopo trent'anni di matrimonio. Giulio lascia Silvia, se ne va. In un futuro non lontano, anche suo figlio Gino verra assalito da un'inquietudine alla quale non riesce a resistere. Perché, quando hanno smarrito, entrambi, le ragioni di un legame coniugale che credevano profondo? Qual e il segreto impulso che muove Giulio e Gino? Le vicende della famiglia si snodano negli anni - sullo sfondo di una Roma splendida e struggente - finché, all'improvviso, la moglie di Gino, cambia ogni prospettiva e, con un atto d'orgoglio, scompare. Il tempo non è innocente, scrive Montefoschi all'inizio della terza parte della Sposa. Il tempo è il grande tema dei suoi romanzi. Solo dopo un lungo silenzio, dopo il vuoto scavato dalla perdita, solo "dopo il tempo" può emergere la verità. E quello che capiterà a Gino, quando riuscirà a liberarsi di una relazione ambigua che gli ha impedito di vedere e, anche grazie a un evento del tutto imprevisto, capirà. Le pagine di questo romanzo ci dicono - con un ritmo avvolgente, che scandisce attimi, respiri, movimenti - che la felicità può esistere. A patto di far chiarezza in noi di restituirci a quella luce interiore senza la quale è impossibile accogliere l'altro, e donarci. Da sempre abile creatore di personaggi emblematici, Montefoschi tratteggia nella Sposa figure femminili di grande fascino. Il lettore difficilmente dimenticherà Silvia, la donna delusa; la figlia Carla, caparbia custode della famiglia e della casa; Francesca, donna coraggiosa e coerente; ma soprattutto Gianna, l'amante di Gino, la donna che per amore sfida se stessa e la propria oscurità. È il mondo femminile. La la metà femminile, fragile e forte, da cui l'uomo, fragile e forte, non può prescindere.

      La sposa
    • La fragile bellezza del giorno

      • 224pages
      • 8 heures de lecture

      Ernesto è un sessantenne. Da poco ha perso la moglie, il grande amore della sua vita. Gli sono rimasti due figli, entrambi sposati, e due nipoti. Ernesto è un romanziere di successo. Ma ciò che gli è capitato è definitivo, inammissibile, gli ha tolto il gusto della scrittura, la voglia di raccontare gli altri, le altre vite. Segue le vicende dei figli e dei nipoti, così complicate e vorticose come tutte le esistenze di oggi, ma qualcosa di insanabile se ne sta annidato dentro di lui. Una brace. Fino a quando Ernesto conosce un’amica di sua nuora. Una donna giovane e sensuale che inaspettatamente riaccende in lui un senso delle cose che fino a quel momento si era assopito. Càpita, è in fondo solo uno dei mutamenti dello stare al mondo. Ma qui c’è qualcosa di più. C’è uno scrittore che si è impedito di scrivere, un uomo che si è impedito di amare. E l’amore torna a bussare alla porta, buttando all’aria ogni impedimento. Come gestire allora l’opposizione fra il ricordo e l’onda della vita che conosce soltanto il presente? È questa la storia che ci racconta Giorgio Montefoschi nel suo nuovo romanzo, forse il suo più intimo e universale, tutto proteso a cogliere le intermittenze del cuore, quelle che ci costringono a sfidare, ogni volta di più, il tempo.

      La fragile bellezza del giorno