Saggio del 2009 che esplora il cromatismo nella letteratura pianistica attraverso le opere di Bach, Chopin, Skrjabin e Fauré. Analizza come la variazione, la fuga e la fantasia si intrecciano nella musica, con particolare attenzione al Ricercare a 3 di Bach, un capolavoro del contrappunto creato durante un incontro con Federico il Grande.
Massimo Di Gesu Livres


- Questo saggio del 2009 esplora il concetto di 'bellezza' nell'attività strumentale, evidenziando il suo ruolo nell'espansione dell'orizzonte esistenziale e nella socializzazione durante l'adolescenza. Analizza l'op.68 di Schumann e propone attività didattiche multidisciplinari, sottolineando l'importanza della musica per i giovani.