Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Giacomo Lorenzini

    Il pino domestico. Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo
    Le piante e l'inquinamento dell'aria
    • Le piante e l'inquinamento dell'aria

      • 247pages
      • 9 heures de lecture

      Il volume approfondisce il complesso tema dei rapporti tra vegetazione e inquinanti dell’aria, affrontandone in modo capillare e ben documentato sia gli aspetti scientifici sia le implicazioni storico-culturali. Dopo una rassegna delle sorgenti di inquinanti, vengono analizzate le risposte di tipo fisiologico, metabolico, ecologico ed economico delle piante agrarie e forestali ai principali inquinanti gassosi e particellari, tra i quali l’ozono è di gran lunga il problema numero uno a livello mondiale. Ugualmente trattati sono i meccanismi di veicolamento da parte delle piante di elementi potenzialmente tossici (per esempio, metalli pesanti e radionuclidi) nella catena alimentare e anche le possibili conseguenze sugli animali e sulla salute umana. La ricca iconografia a colori, l’approccio didattico, gli aggiornamenti normativi nazionali e comunitari, così come la dettagliata trattazione di tematiche quali la fitotossicologia, l’ecologia, la patologia vegetale, il biomonitoraggio, l'educazione ambientale e la valutazione di impatto ambientale, rendono il testo un sussidio indispensabile per i laureandi e gli specializzandi nelle Facoltà di Agraria e di Scienze Biologiche, Ambientali e Naturali, per i tecnici e per tutti i professionisti e gli operatori che necessitano di una conoscenza completa dell’argomento.

      Le piante e l'inquinamento dell'aria
    • Il pino domestico ci parla di una lunga storia mediterranea, ci ricorda un passato glorioso sulle terre e sui mari, ci collega con antiche civiltà; è frequente presenza nella letteratura, nelle arti decorative, nei miti, nella quotidianità. Occuparsi di questa specie multifunzionale significa interagire con un universo che comprende aspetti paesaggistici, ma anche economici e produttivi, implica confrontarsi con il passato dei nostri luoghi, con le loro consuetudini, con la loro tradizione alimentare.

      Il pino domestico. Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo