Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Ryūnosuke Koike

    Felici senza Ferrari
    Die Kunst des Nichtdenkens
    The Practice of Not Thinking
    • THE INTERNATIONAL BESTSELLER 'Practical and life-changing ways to get out of our heads and back into really living' YOU Magazine What if we could learn to look instead of see, listen instead of hear, feel instead of touch? Former monk Ryunosuke Koike shows how, by incorporating simple Zen practices into our daily lives, we can reconnect with our five senses and live in a more peaceful, positive way. When we focus on our senses and learn to re-train our brains and our bodies, we start to eliminate the distracting noise of our minds and the negative thoughts that create anxiety. By following Ryunosuke Koike's practical steps on how to breathe, listen, speak, laugh, love and even sleep in a new way, we can improve our interactions with others, feel less stressed at work and make every day calmer. Only by thinking less, can we appreciate more.

      The Practice of Not Thinking
    • Die Kunst des Nichtdenkens

      Durch Gelassenheit mehr Glück im Alltag

      4,4(5)Évaluer

      Möchten Sie zu einem glücklicheren Lebensstil finden? Lernen, störende Gedanken auszuschalten und negative Gefühle zu überwinden? Der junge buddhistische Mönch und japanische Bestsellerautor Ryunosuke Koike zeigt in diesem inspirierenden Buch, wie wir das eigene Denken steuern, unsere fünf Sinne schärfen und so uns selbst und unsere Umwelt wieder besser wahrnehmen können. Ein neuer und moderner Zugang zur buddhistischen Lebensweise – mit vielen praktischen Übungen für einen entspannteren Alltag und ein bewusstes Leben.

      Die Kunst des Nichtdenkens
    • Felici senza Ferrari

      Vivere con poco fa bene all'anima

      • 181pages
      • 7 heures de lecture

      COME USARE IL DENARO PER ESSERE FELICI: UNA GUIDA ZEN Il libro di Koike, il cui titolo tradotto letteralmente è «Manuale per imparare a essere poveri», non è un inno alla povertà, ma una guida per mettere a freno il nostro consumismo. I meccanismi innescati dal desiderio di possesso sono raccontati in modo semplice con un uso sapiente di esempi tratti dall'esperienza dell'autore: dalla sua subalternità al desiderio negli anni in cui era ancora uno studente, fino alla sua attuale «ricca vita da povero». Un testo illuminante per imparare a vivere liberi dalla dittatura del denaro focalizzandoci sulle cose davvero importanti. • Perché più cose possediamo meno sappiamo essere felici? • Gli strumenti dell’infelicità • Gli strumenti della felicità • Acquistare ciò di cui si ha bisogno e non ciò che si desidera • Una «rivoluzione» possibile Donandoci le tecniche per liberarci del superfluo, il monaco giapponese ci illumina sul ruolo del denaro e ci mostra un metodo pratico per raggiungere la felicità. Anche senza denaro.

      Felici senza Ferrari