Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Cesare De Marchi

    La vocazione
    Romanzi : leggerli, scriverli
    La furia del mondo
    Universale Economica Feltrinelli - 1609: Il talento
    Il talento
    • Il talento

      • 283pages
      • 10 heures de lecture

      Fin dall'infanzia, il protagonista di questo romanzo rivela un'estrosa inventiva nella ricerca della felicità: e se alle volte, come in occasione della memorabile vincita al casinò di Campione, la fortuna favorisce le sue intuizioni, altre volte è lui a forzarle la mano, per esempio con il ricatto innocente grazie al quale entra in possesso dela prima bicicletta a dodicianni. Il romanzo narra le vicende di un talento sempre in lotta con la fortuna, di un personaggio ora candido e sensibile, ora sventato e disonesto sullo sfondo dell'Italia degli ultimi quarant'anni.

      Il talento
    • Fin dall'infanzia, il protagonista di questo romanzo rivela un'estrosa inventiva nella ricerca della felicità: e se alle volte, come in occasione della memorabile vincita al casinò di Campione, la fortuna favorisce le sue intuizioni, altre volte è lui a forzarle la mano, per esempio con il ricatto innocente grazie al quale entra in possesso dela prima bicicletta a dodicianni. Il romanzo narra le vicende di un talento sempre in lotta con la fortuna, di un personaggio ora candido e sensibile, ora sventato e disonesto sullo sfondo dell'Italia degli ultimi quarant'anni

      Universale Economica Feltrinelli - 1609: Il talento
    • Fine del Settecento, nel piccolo principato tedesco di Hohenlohe, ai confini dell'allora ducato di Wurttemberg. Il piccolo Abel nasce in una famiglia contadina; gracile, inadatto al lavoro dei campi, possiede però una sensibilità e un'intelligenza non comuni. Se ne accorge Rupprecht Radebach, pastore luterano giunto al villaggio di Abel da Roma dove, dopo una storia d'amore e conversione che è un romanzo nel romanzo, si è lasciato alle spalle una brillante carriera nella gerarchia cattolica. Radebach chiede ai genitori di Abel di potergli impartire lezioni al di fuori della scuola. Il piccolo studio del parroco, nonostante il suo isolamento materiale, diventa man mano un incredibile osservatorio di quella che Abel, sorta di piccolo Leopardi ai primi tentativi poetici, chiama "la furia del mondo". Radebach che viene, inquieto e ribelle, dal mondo, Abel che al mondo si apre, vivono insieme un'avventura umana e intellettuale che a quella "furia" rapinosa non può sfuggire. Cesare De Marchi ha scritto con questo romanzo la grande opera della sua maturità di scrittore. Forte di una ricostruzione documentaria affascinante e di personaggi memorabili, "La furia del mondo" è insieme un'accorata riflessione sulle "epidemie di ferocia" che attraversano la storia europea e il racconto di una vicenda che commuove, cattura, interroga.

      La furia del mondo
    • Romanzi : leggerli, scriverli

      • 172pages
      • 7 heures de lecture

      Questo saggio, che si rivolge a tutti i lettori di romanzi, specialisti e non, si interroga sul fatto sorprendente che questi oggetti di carta stampata e di ‟sostanza immateriale” abbiano il potere di isolare per ore intere dalla vita reale persone d’ogni età e cultura con la sola forza – di che cosa? Delle parole: perché, osserva l’autore, un romanzo non è altro che un movimento di parole. In otto capitoli , nei quali il punto di vista assunto è alternativamente quello dello scrittore e quello del lettore, scopriamo come dal movimento di parole si generi il senso della profondità temporale e la visibilità romanzesca, tanto esterna o spaziale quanto interiore o psicologica; come si costruiscano le personalità dei personaggi e le loro voci nei dialoghi; come nasca e che cosa sia l’emozione letteraria; se e come sia possibile tradurre il movimento verbale romanzesco da una lingua all'altra; e infine se il romanziere abbia una moralità sua propria.

      Romanzi : leggerli, scriverli