Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Riccardo Chiaradonna

    Idee. Istruzioni per l'uso
    Le vie della conoscenza: Dalle origini al tardo Medioevo
    Le vie della conoscenza 1
    Filosofia. La ricerca della conoscenza 1A
    Filosofia. La ricerca della conoscenza
    Ontology in Early Neoplatonism
    • Ontology in Early Neoplatonism

      Plotinus, Porphyry, Iamblichus

      Neoplatonists from Plotinus onward incorporate Aristotle’s logic and ontology into their philosophies: this process is of both intrinsic and historical interest and paves the way for subsequent philosophical debates in the Middle Ages and beyond. The ten essays collected in this book focus on the readings of Aristotle by Plotinus, Porphyry, and Iamblichus in the 3rd and 4th centuries. Their discussions cover key issues in the history of logic and metaphysics such as substance, hylomorphism, causation, existence, and predication. Among the topics tackled in this volume are Plotinus’ criticism of Aristotle’s physical essentialism, which is a major chapter in the history of metaphysics, and the interpretation of Porphyry’s Isagoge , one of the most influential and enigmatic works in the history of philosophy. Further essays focus on the readings of Aristotle’s categories developed by Porphyry and Iamblichus, which raise interesting questions at the intersection of logic and ontology, and on the integration of Aristotle’s ontology into Neoplatonist accounts of being and existence.

      Ontology in Early Neoplatonism
    • Filosofia. La ricerca della conoscenza fornisce una spiegazione degli argomenti filosofici che presta costante attenzione all'inquadramento storico e culturale. Il testo si segnala per lo stile limpido e lineare ed è assistito da mappe, schemi, tabelle e disegni, e corredato da un glossario filosofico.Il corso propone un nuovo approccio allo studio della filosofia, che viene messa in connessione con altre discipline e diventa la base per sviluppare diverse competenze trasversali e formare cittadini consapevoli, responsabili, attivi: numerosi approfondimenti interdisciplinari (L'Universo dei saperi) collegano la filosofia alla storia, alla letteratura, all'arte e alla scienza, per valorizzare al massimo le potenzialità formative della materia.L'esposizione è completata da una ricca selezione antologica, con brani commentati e attivati da esercizi, che consentono una chiara verifica delle conoscenze. Per alcuni autori viene proposta anche una selezione di passi da un'opera significativa (Il classico).I capitoli sono completati da proposte didattiche di vario tipo: consigli di lettura e cinematografici; percorsi incentrati sulle grandi domande della filosofia, con dibattiti strutturati (debate) e compiti di realtà (pensati nell'ottica della alternanza scuola lavoro); laboratori di argomentazione, per allenarsi a preparare un colloquio e a scrivere un testo argomentativo, a partire da temi di cittadinanza e da un dossier di documenti.

      Filosofia. La ricerca della conoscenza