Fort und Da
Il progetto gettato




Il progetto gettato
Sulla via del pensiero
Il presente volume riunisce quattro scritti già apparsi singolarmente: Heidegger e l'abitare poetico (2015), La rocca, il colle e il sentiero (2017), Il nulla e l'eterno (2018) e Il convalescente e l'enigma (2019). Esso intende porgersi come un «raccoglimento custodente» e come modesta via del pensiero che, ripercorrendo e precorrendo, cerca di intrattenere un «rapporto di amicizia» con ciò che deve essere pensato. Tutti e quattro i libri sono attraversati da una consapevolezza di fondo che potremmo, con le parole di Heidegger, così riassumere: «A chi non sa nulla dell'essenza della morte manca ogni traccia di un sapere circa l'essenza della „vita“» (Wer nichts vom Wesen des Todes weiss, dem fehlt jede Spur eines Wissens vom Wesen des „Lebens“).
Per una vita sana
Siamo tutti convalescenti di fronte all'enigma della vita, fino a quando non guariamo nella consapevole gioia di esserci. Il libro, attraverso il pensiero di Nietzsche e di Heidegger, ambisce a coglierlo, l'enigma, affinché la „grande salute“ possa manifestarsi in tutta la sua pienezza.
Leggendo Heidegger
Ci si può smarrire, leggendo Heidegger. Uno può trovarsi su sentieri che non conducono „da nessuna parte“. Ma se si percorre, precorrendolo, l'orlo dell'abisso, la fatica della lettura può trasformarsi nel piacere di partecipare allo spettacolo della filosofia fatta „in grande stile“; quella filosofia che Platone chiamava «musica suprema» e che qui risuona nella parola Da-Seyn.