Venuste noster
- 726pages
- 26 heures de lecture
Il volume raccoglie saggi in onore di Leopoldo Gamberale per i suoi 70 anni, offerti da allievi e amici, riflettendo la sua ampiezza di interessi. Gli articoli sono organizzati in sezioni tematiche: si spazia dalla letteratura greca, con contributi su Alceo, Erodoto e l’epigrammatica, alla letteratura latina, che include la tecnica del distico elegiaco, Accio, Catullo e la poesia erotica, Virgilio bucolico, Ovidio, Seneca, la poesia epigrafica d’età imperiale, Quintiliano e Marziale. Si affrontano anche temi del tardoantico, come gli Epigrammata Bobiensia, Gerolamo, Giuliano d’Eclano, la poesia centonaria e Ennodio. Inoltre, si esplorano l’erudizione e la linguistica antiche e medievali, con riferimenti a Gellio, Prisciano e la filologia carolingia. La storia della cultura e delle idee è trattata attraverso argomenti come la deformità nel mondo classico, la Vestalis incesta e la figura di Adriano nel Medioevo. Infine, si analizza la ricezione dell’antico in età contemporanea, con riferimenti a Romagnoli, Savinio, Tomasi di Lampedusa e Heaney. Il volume si conclude con un saggio di Tullio De Mauro sulla flessione delle parole latine nell’italiano moderno.
