Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Angela Ferrari

    Il parlato nella scrittura italiana odierna
    La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni
    A new smooth particle hydrodynamics scheme for 3D free surface flows
    An Extraordinary Book
    • This unique book transcends traditional reading experiences, inviting readers to engage with it in unconventional ways. Rather than simply offering text and images, it encourages exploration and interaction, making it a remarkable addition to any collection. Its extraordinary nature promises to captivate and inspire, setting it apart from typical books.

      An Extraordinary Book
    • Il parlato nella scrittura italiana odierna

      Riflessioni in prospettiva testuale

      • 268pages
      • 10 heures de lecture

      La scrittura italiana contemporanea non lette-raria si è oramai appropriata di strutture linguistiche che la norma tradizionale confinerebbe al parlato, e che effettivamente fino a qualche decina d’anni fa appartenevano solo all’orale. Il fenomeno coinvolge tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, testo. Ma, al di là di questo suo aspetto ‘pan-strutturale’, qual è la reale estensione del fenomeno? Quali le precise forme della sua manifestazione, e quale la sua ragion d’essere? Gli studi qui proposti si configurano come un piccolo insieme di analisi di strutture linguistiche che possono essere considerate come particolarmente rappresentative e adeguate a offrire un contributo alla comprensione dell’assorbimento del parlato nella scrittura italiana odierna. Il loro taglio è volutamente diverso, in modo da individuare le molteplici sfaccettature del problema. Li accomuna la stessa ipotesi di fondo: lo scritto si appropria di quelle strutture linguistiche orali che sono provviste di una motivazione testuale, vale a dire che portano iscritte nella loro forma caratteristiche semantiche e informative che le rendono preziose per mettere in scena in modo univoco e trasparente l’architettura del testo.

      Il parlato nella scrittura italiana odierna