Pietro Gori Livres





During his late period, Nietzsche is particularly concerned with the value that mankind attributes to truth. In dealing with that topic, Nietzsche is not primarly interested in the metaphysical disputes on truth, but rather in the effects that the „will to truth“ has on the human being. In fact, he argues that the „faith in a value as such of truth“ influenced Western culture and started the anthropological degeneration of the human type that characterizes European morality. To call into question the value of truth is therefore necessary, if one wants to help mankind to find her way in the labyrinth of nihilism. In this new addition to Nietzsche scholarship, Gori explores the origin and aim of the philosopher's late perspectival thought by merging the theoretical with the historical approach, with a special focus on the epistemological debate that influenced Nietzsche. As a result, the book provides a contextual reading of the issue that supports the idea that Nietzsche’s attitude in addressing the problem of truth is, in a broad sense, pragmatic.
Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla "fede in un valore metafisico e in sé della verità" che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all'origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all'umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione delle riflessioni di Nietzsche sul tema del prospettivismo, il presente studio si propone di rilevare la componente pragmatista che si trova alla base di tale critica. In linea con quanto osservato da William James e condividendo molte delle istanze che il suo pragmatismo portò a maturazione, il pensiero prospettivistico di Nietzsche si presenta infatti come strategia per gestire lo svuotamento di senso della nozione di verità a cui conducono i risultati della moderna epistemologia. Esso consiste, in particolare, in una metodologia di orientamento che assume produttivamente su di sé gli spazi lasciati aperti da un sapere non più metafisico e dogmatico e che, pertanto, permette di avviare un nuovo percorso educativo per l'umanità a venire
Teorie e pratiche della verità in Nietzsche
- 212pages
- 8 heures de lecture
Il meccanicismo metafisico
- 217pages
- 8 heures de lecture