Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Maria Innocenza Runco

    Visioni di un teatro da camera
    Le altre trame della lingua
    August Stramm: Santa Susanna
    • "Santa Susanna" di Stramm, scritta nel 1912, esplora l'esperienza mistica attraverso linguaggio e mimica. Pubblicata nel 1914, l'opera si inserisce nel contesto pre-espressionista e analizza anche la sua messa in scena alla Sturmbühne e la versione musicata da Hindemith, rivelando il significato polivalente dell'autore.

      August Stramm: Santa Susanna
    • Le altre trame della lingua

      • 242pages
      • 9 heures de lecture

      Il volume esplora lo stile della lingua di Joseph von Eichendorff nel suo opus narrativo, partendo dal presupposto che gli aspetti linguistici e fonetici di un’opera letteraria siano chiavi di lettura imprescindibili di quest’ultima. La prospettiva di indagine adottata, attenta alle specificità del testo, ha permesso di inquadrare la lingua dello scrittore secondo categorie interpretative nuove, che avvicinano la sua narrativa alla musica, alla danza e al teatro: dissolvendosi in suoni, aprendosi al corpo e alla scena drammatica, la parola eichendorffiana accresce le proprie capacità di significazione e assume strutture formali inedite.

      Le altre trame della lingua