Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Mario Rigoni Stern

    1 novembre 1921 – 16 juin 2008

    Les œuvres littéraires de Mario Rigoni Stern sont profondément ancrées dans ses expériences personnelles, notamment celles de son époque en tant que soldat. Son écriture se caractérise par une profonde compréhension de la nature humaine et du monde naturel, souvent située dans des décors rustiques. Stern capture avec maestria la nature éphémère de la vie et la résilience de l'esprit humain face à l'adversité. Sa prose est concise, précise et profondément évocatrice, laissant une impression durable sur le lecteur.

    Le stagioni di Giacomo
    Compagno orsetto
    Amore di confine
    Stagioni
    A Soldier on the Southern Front
    The Story of Tonle
    • The Story of Tonle

      • 105pages
      • 4 heures de lecture
      3,8(22)Évaluer

      Set against the backdrop of the Veneto mountains during the tumultuous era of the Austro-Hungarian Empire, Tonle Bintarn's journey unfolds as he navigates the challenges of smuggling and evading revenue agents. His clandestine returns to his family highlight his deep-rooted loyalty, even amidst the chaos of World War I, which brings devastation to his village and leads to his internment in an Austrian camp. Through perseverance and dedication to his role as a shepherd, Tonle embodies resilience and quiet heroism in the face of adversity.

      The Story of Tonle
    • Rediscovered, re-translated, and with a new foreword by award-winning historian Mark Thompson, A Soldier on the Southern Front, is an Italian WWI classic

      A Soldier on the Southern Front
    • Questo libro è il percorso di una vita. Nato da un profondo rispetto della natura, del suo equilibrio e della sua grazia, rievoca grandi avvenimenti della Storia e piccole vicende personali, in un flusso scandito dall'alternarsi delle stagioni. Nella memoria dell'autore ogni cosa ha lo stesso spazio, la stessa dignità; ogni frammento trova la giusta collocazione all'interno di un quadro che Rigoni Stern, uomo di montagna, dipinge dei colori più vivi. Accanto alla campagna di Russia e alla drammatica esperienza del Lager riemergono così episodi apparentemente marginali, che tuttavia danno il senso di una vita: dai suoi giochi di ragazzo alle prime battute di caccia, da una visita alla Reggia di Versailles al bel gallo regalato all'amico Vittorini, che però, a mangiarlo, si rivela selvatico e coriaceo ... E poi ancora antichi riti e vecchie tradizioni, uomini e affetti di altre epoche, alberi e animali destinati ad annunciare il nuovo clima e la nuova stagione, luoghi e paesaggi forse dimenticati ma sempre carichi di storia e di ricordi: su tutto lo sguardo, a volte divertito a volte malinconico, dell'autore, testimone del suo tempo e di un passato che continua a riaffiorare

      Stagioni
    • Compagno orsetto

      • 49pages
      • 2 heures de lecture

      Nella periferia di una grande città della Siberia ogni pomeriggio i ragazzi del quartiere si ritrovano a giocare nei giardini che confinano con una grande foresta di pini e betulle. Giocano con le slitte, costruiscono pupazzi, fanno gare di corsa con gli sci e battaglie a palle di neve. Che cosa succederà quando si avvicinerà incuriosito un orsetto? Che cosa farà la sua mamma, un grosso bestione immobile nella neve al limitare della vicina foresta? E che cosa succederà quando, qualche tempo dopo, un bambino rivedrà l'orso dalla finestra di casa sua e morirà dalla voglia di giocare con lui? Il libro racconta la storia vera di un indimenticabile pomeriggio di giochi tra un gruppo di bambini e un orso bruno, e del magico rapporto che si crea tra di loro. Mario Rigoni Stern si conferma attento osservatore e conoscitore del mondo degli animali, che sa descrivere con grande sensibilità. Età di da 7 anni.

      Compagno orsetto
    • Le stagioni di Giacomo

      • 160pages
      • 6 heures de lecture

      Una piccola comunità dell'altipiano di Asiago, nel Veneto, è uscita stremata dalla Grande Guerra: ovunque macerie, povertà, disoccupazione. Chi non emigra all'estero ha davanti a sé come unico lavoro possibile quello del «recuperante»: battere la montagna alla ricerca dei residui bellici da rivendere ai grossisti di metalli per pochi centesimi. Giacomo, il protagonista del romanzo, apprende il mestiere fin da bambino, quando una giornata di recupero significava un concreto aiuto al magro bilancio familiare, o un piccolo svago domenicale: al seguito del padre e nel silenzio dei monti, Giacomo impara a dialogare con i soldati scomparsi, ma anche a conoscere la natura e a decifrarne il linguaggio segreto, ad amare piante e animali. Quello che Rigoni Stern racconta è un mondo ancora integro, dominato da un forte senso della comunità, sapiente nella sua conoscenza e nel rispetto della natura e dei suoi ritmi: una civiltà armoniosa che oggi appare come travolta da un degrado irreversibile. L'autore ce la restituisce con poetica semplicità in un libro che è insieme testimonianza appassionata, narrazione di memoria e «foto di gruppo» di profonda verità umana.

      Le stagioni di Giacomo
    • Storia di Tönle

      L'anno della vittoria

      • 292pages
      • 11 heures de lecture
      Storia di Tönle
    • I ricordi della ritirata di Russia scritti in un lager tedesco dall'alpino Rigoni Stern nell'inverno del 1944 vennero pubblicati da Einaudi nel 1953 nei 'Gettoni' diretti da Vittorini sotto il titolo 'Il sergente nella neve'. Apprezzato inizialmente soprattutto per il valore della testimonianza, il romanzo ha mostrato le sue grandi qualità espressive con la progressiva distanza temporale dai drammatici avvenimenti narrati. E ormai è giustamente considerato un classico del Novecento - per la lingua intensa e sempre concretissima, per l'alta moralità di fronte a esperienze estreme, per la totale mancanza di qualsiasi enfasi retorica, per il candore e la forza con cui viene rappresentata la lotta dell'uomo per conservare la propria umanità.

      Il sergente nella neve
    • "Vom Trost der Bäume" präsentiert zwanzig botanisch-literarische Porträts von Bäumen aus dem Garten und der Heimat des Autors. Paolo Cognetti beschreibt es als Rigoni Sterns poetischstes und wissenschaftlichstes Werk, das als leuchtendes und geheimnisvolles Buch in der italienischen Literatur gilt.

      Vom Trost der Bäume. Mein Arboretum im Gebirge