Opera Omnia Earthquake Isolation & Soil Mechanics Systems „This “Opera Omnia" contains the author's studies concerning two specialistic fields in the engineering research: Earthquake Isolation Soil Mechanics. Earthquake isolation is a particular and new aspect of the earthquake engineering, which has the purpose to study the technical-design principles for safeguarding and isolating the constructions from the earthquake hazard. Using the earthquake isolation, the same aim achieved with the usual anti-seismic constructions is pursued, with the advantages - not at all negligible - of a very good economical competitiveness with respect to the conventional methods and of a considerable decrease in the pshycho-physical discomfort in the inhabitants of the constructions. With respect to the second field of author's research activity - that is Soil Mechanics - the search was mainly directed and qualified in the study of the old - and still present - phenomenon concerning the instability of the tower of Pisa. The proposed contributions have the aim to confer stability to the precious monument through different operational techniques, which - even if very delicate from the operational point of view - could allow - when applied - the total removal or partial reduction of the present inclination, or - if wanted - an unnecessary, but possible, counter-inclination. The other topics - studied in this second field of research - are calculation methods concerning the symmetrical and lame plinth of foundation. Even if the proposed studies have received consents from the international scientific world, nevertheless nothing can be definitively decreed about their operational effectiveness, because - with respect to the studies concerning the earthquake isolation particularly - the various proposed devices have not had the support of precise experimental tests as yet."
Federico Bartolozzi Livres



Dalla stesura originaria del mio saggio, ho ritenuto opportuno rimuovere una parte per realizzare una trattazione più contenuta e stimolante. La parte estrapolata, arricchita con interessanti pensieri e aforismi, viene presentata autonomamente per completare l'esposizione originaria e offrire una lettura indipendente. La ricerca, impegnativa, ha rivelato che molti personaggi celebri, da ogni epoca e ambito culturale, hanno affrontato la questione dei 'Diritti Animali' con passione. Questo studio mira a divulgare il valore morale dei pensieri di questi illustri personaggi a un pubblico vasto e variegato. Un buon Lettore non dovrebbe sottovalutare che anche un semplice aforisma possa contenere una ricchezza di nuovi contenuti etici, spingendolo a riflessioni profonde e a scelte significative per la vita. Sebbene abbia dedicato passione e diligenza a questa ricerca, è possibile che l'elenco dei personaggi non sia completo. Tuttavia, la finalità dello studio rimane inalterata e può servire come strumento di riferimento o supplemento per chi è appassionato della tematica animalista.
Nel tentativo di trovare supporto per la vita degli animali nella Bibbia, l’autore si rende conto che il Cristianesimo, in particolare l’Antico Testamento, non offre alcuna difesa per la loro esistenza e, sorprendentemente, neppure per quella umana. Nel Nuovo Testamento, solo la vita umana sembra avere un significato nell’insegnamento di Gesù e, in misura variabile, negli scritti dei suoi successori, dagli apostoli ai teologi contemporanei. Di fronte a questa scoperta, l’autore passa da una visione inizialmente favorevole a un’analisi critica del testo, sostenuto dalla ferma convinzione che la vita debba essere difesa a ogni costo. La sua vasta ricerca, che include lo studio della Bibbia e opere di filosofi, storici e teologi, rafforza la sua posizione secondo cui il Cristianesimo, concepito per il vantaggio umano, non si identifica con un’etica del rispetto per la vita. Sebbene le opinioni personali siano esclusivamente dell’autore e suscettibili di approvazione o critica da parte del lettore, si può riconoscere il merito di questo studio nella sua imponente raccolta di pensieri di oltre quaranta autori illustri su temi complessi come i diritti animali e l’etica cristiana.