Acheter 10 livres pour 10 € ici !
Bookbot

Massimo Mori

    12 avril 1948
    Filosofi tedeschi a confronto
    La misura dell'uomo
    La pace e la ragione
    Vom Naturzustand zur kosmopolitischen Gesellschaft
    Studi kantiani
    Leibniz e la cultura enciclopedica
    • "Leibniz è stato forse l'ultimo genio enciclopedico. In una prospettiva ancora parzialmente rinascimentale, che presuppone la sostanziale unità del sapere, egli riassume in sé competenze che vanno dalla filosofia al diritto, dalla matematica alle scienze fisiche, dalla politica alla religione, dalla storia alla biblioteconomia. I saggi contenuti in questo volume illustrano il suo interesse per ciascuna di queste discipline, sottolineandone la complessità e i reciproci legami. Ne risulta la figura di un intellettuale versatile, al centro delle questioni fondamentali della modernità, di cui è uno dei maggiori rappresentanti."-- Page 4 of cover

      Leibniz e la cultura enciclopedica
    • I saggi raccolti in questo volume riflettono una ricerca pluridecennale. In essi vengono approfonditi i temi kantiani cari all' la storia, il diritto, la politica, connessi in un complesso rapporto circolare. Si parla quindi di progresso, di conoscenza storica, di concezione dello stato e della sovranità, di pace perpetua e di cosmopolitismo. Ma la trattazione intercetta anche altri temi, connessi ma più distanti, come la religione, la felicità, la proprietà, il canone filosofico, così come si amplia nell'indagine della ricezione e delle influenze. Al di là dei contenuti tematici, gli scritti sono accomunati da un intento mostrare come il progetto storico-politico di Kant, pur unitario, sia attraversato da tensioni e polivalenze che esprimono la complessità delle istanze teoriche e degli strumenti categoriali del grande filosofo.

      Studi kantiani
    • Der Souveränitätsbegriff Immanuel Kants wird in diesem Sammelband aus drei unterschiedlichen Perspektiven beleuchtet. Zu Beginn werden seine rechtlichen Bedingungen untersucht: im Allgemeinen die Kantische Rechtsauffassung und im Besonderen der Prozess des Übergangs vom Naturzustand, in dem alle Individuen souverän sind, zum bürgerlichen Zustand, laut dem die Souveränität allein dem Staat gehört. Der zweite Abschnitt enthält eine ausführliche Analyse des Begriffes, sei es als innere (die staatliche Verfassung) oder äußere Souveränität (die internationalen Beziehungen). Der abschließende Teil beschäftigt sich mit dem Begriff der Politik als praktische Durchsetzung des Rechtes - und deshalb indirekt auch der Souveränität - auf dem Gebiet der Wirklichkeit, mit enger Verbindung zur Moral und Geschichte. Durch diese Analysen schlägt das Buch eine sowohl wissenschaftliche wie unkonventionelle Darstellung des politischen Denkens Kants vor, die dem Leser zugänglich gemacht wird.

      Vom Naturzustand zur kosmopolitischen Gesellschaft
    • La pace e la ragione

      • 290pages
      • 11 heures de lecture

      Negli ultimi anni la riflessione kantiana sulla pace e sulla guerra è stata al centro di un vivace dibattito, che ha coinvolto filosofi, storici e studiosi di teoria politica. Questo libro ricostruisce la posizione di Kant inserendola nel contesto della sua opera - con particolare riguardo alla filosofia del diritto, della politica e della storia - e mettendola in rapporto agli autori che ne hanno costituito le premesse storiche. Ne emerge un modello di federalismo cosmopolitico che ha rappresentato (si pensi alla Società delle Nazioni e all'Onu), e rappresenta ancora, un punto di riferimento essenziale per la teoria delle relazioni internazionali. Ma anche un pensiero ricco di tensioni interne, sospeso tra le esigenze razionali della filosofia trascendentale e i condizionamenti storico-culturali della propria epoca.

      La pace e la ragione