Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Angelo Guerraggio

    18 décembre 1948
    Matematica. Con MyLab. Con e-book. Con espansione online - Seconda edizione
    Note di matematica, storia, cultura
    Matematica per le scienze
    Italian mathematics between the two world wars
    Vito Volterra
    • Vito Volterra

      • 176pages
      • 7 heures de lecture
      3,4(3)Évaluer

      Volterra was one of the founding fathers of functional analysis and the author of fundamental contributions in the field of integral equations, elasticity theory and population dynamics (Lotka-Volterra model).

      Vito Volterra
    • During the first decades of the last century Italian mathematics was considered to be the third national school due to its importance and the high level of its numerous - searchers. The decision to organize the 1908 International Congress of Mathematicians in Rome (after those in Paris and Heidelberg) confirmed this position. Qualified Italian universities were permanently included in the tour organized for young mathematicians’ improvement. Even in the years after the First World War, Rome (together with Paris and Göttingen) remained an important mathematical center according to the American ma- ematician G. D. Birkhoff. Now, after almost a century, we can state that the golden age of Italian mathem- th th ics reduces to the decades between the 19 and the 20 century. In the centre of interest stood the algebraic geometry school with Guido Calstelnuovo, Federico Enriques and Francesco Severi acting as key figures. Their work led to an almost complete systema- zation of the theory of curves to the complete classification of the surfaces and to the bases of a general theory of algebraic varieties. Other important contributions came from the Italian school of analysis. Its main representative was Vito Volterra – an outstanding analyst with a strong interest in mathematical physics – who produced important results in real analysis and the theory of integral equations and contributed to the initiation of functional analysis.

      Italian mathematics between the two world wars
    • Il manuale intende proporre agli studenti dei differenti corsi di laurea in Scienze biologiche e della vita l'impianto solido, la trattazione piana e l'esposizione comunicativa già validata dallo stesso autore - e apprezzata da studenti e docenti - nei suoi precedenti testi per la didattica. Questo obiettivo motiva ovviamente l'inserimento dei due capitoli finali, dedicati alla presentazione di quei primi elementi di Statistica descrittiva e di Probabilità che sono imprescindibili per un simile corso di matematica. Anche gli argomenti condivisi con i curricoli di Economia o di altri corsi di studio, però, si adeguano coerentemente nella modalità gli esempi focalizzano i temi e le applicazioni più vicine agli interessi degli studenti cui il libro si rivolge e la trattazione generale si avvale della discussione longitudinale di alcuni modelli particolarmente significativi (dinamica delle popolazioni, Lotka-Volterra, tasso di concentrazione di un farmaco nel sangue), che vengono ripresi nei vari capitoli a mano a mano che l'introduzione degli strumenti matematici ne permette qualche ulteriore approfondimento.

      Matematica per le scienze
    • Questo numero e dedicato alla figura di Renato Caccioppoli, nel centenario della nascita. Con lui entriamo a contatto con la societa e la cultura italiana - a Napoli, in particolare - nel periodo tra le due guerre mondiali e in quei 10-15 anni che separano la fine della guerra dal suo suicidio, nel 1959

      Note di matematica, storia, cultura