Plus d’un million de livres à portée de main !
Bookbot

Varrone e la tradizione metrica antica

Paramètres

  • 299pages
  • 11 heures de lecture

En savoir plus sur le livre

Nell’analisi metrica, i grammatici antichi seguirono due indirizzi interpretativi: uno analitico, basato sulla ripetizione e combinazione di determinati 'metra prototypa', e l’altro sulla derivazione di tutti i versi dall’esametro epico e dal trimetro giambico. Sebbene il sistema derivazionista sia più recente, penetrò per primo nella cultura latina, come dimostrano i frammenti varroniani di argomento metrico. In un'opera di Varrone, si analizzarono i versi lunghi e i 'cola' lirici ispirati dai modelli greci dai poeti latini arcaici. Per spiegare 'l’inventio' e la natura ritmica di questi versi, Varrone rinnovò il metodo derivazionista, contribuendo al suo successo tra i grammatici latini, un successo che raggiunse il culmine nell’epoca neroniana con il poeta e metricologo Cesio Basso. I grammatici antichi, quindi, adottarono approcci diversi nella loro analisi metrica, ma la teoria derivativa si affermò come un importante strumento di studio, influenzando profondamente la comprensione della poesia latina e il suo sviluppo nel contesto culturale romano.

Achat du livre

Varrone e la tradizione metrica antica, Paolo D. Alessandro

Langue
Année de publication
2012
Nous vous informerons par e-mail dès que nous l’aurons retrouvé.

Modes de paiement

Personne n'a encore évalué .Évaluer